GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di Parma culla del nuovo gusto, la pubblicazione di una Riflessione in punto di belle arti (1775), il proposito di rilievi per il contrafforte d'angolo dalla parte opposta, un Sacrificio di Gedeone (1797) e una Morte di Abele (1798); quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] pianterreno e dell’ammezzato; l’angolo smussato è delineato da un doppio ordine di paraste scanalate in forte aggetto. e in una ornamentazione meno gratuita attraverso una chiara riflessione critica sulla lezione appresa dal Sacconi nei lunghi anni ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] dei monumenti e il peccato che essa cela dietro ogni angolo. Nel libro Santi celebra anche la sua amicizia con di reincarnazione di anime penitenti (tra le quali quella di Oscar Wilde) in corpi altrui, intessuta diriflessioni sulla scrittura e di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...