MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] centrale, elemento generatore dell’edificio. L’angolo destro invece, smussato al piano terra, . Atti del Convegno, Viareggio … 1995, a cura di M.A. Giusti, Firenze 1996; G. Fanelli, Riflessione sul liberty tra Toscana ed Europa, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] alla stessa espressione del rifiuto.
Se le Rime sono testimonianza di un interesse letterario relativamente autonomo rispetto alle ragioni umane di uno sfogo ed a quelle professionali di una riflessione sui temi dell'arte, le lettere del B. non ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di piani sperimentate nelle chiese veneziane, mentre nella loggia del Capitaniato (progettata forse nel 1565 e realizzata nel 1570-71), complice un lotto d’angoloriflessioni teoriche sulla domus antica e modelli di ambienti a volta su colonne, sia di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] dunque il PLI in un angolo dal quale sarebbe uscito solo a discrezione della DC.
Non mancarono di accorgersene gli elettori, che vivo, 1861-1961, Firenze 1961; Massa non massa. Riflessioni sul liberalismo e la democrazia, ibid. 1962; Liberalismo in ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] L., non è il frutto improvviso di un'ispirazione del momento ma il punto di arrivo di meditate riflessioni.
Il romanzo è anche il sigillo di "quel processo di […] costruzione di un vero e proprio "libro di famiglia" alla cui formazione Anna Banti ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] riflessione diretta sulla pittura fiorentina di primo Trecento, di Giotto, e soprattutto didi s. Giacomo all’angolo tra la controfacciata e la parete destra (per l’iconografia Corti, 2006); a Città di Castello, oltre al completamento del polittico di ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] francesi sono giunti per riflessione, Petrolini l’ha imbroccato naturalmente, senza sforzo», e concluse l’articolo esortando «Date commedie a Petrolini» (L’Idea nazionale, 3 giugno 1923). L’attore non amava questo genere di lodi che diminuivano la ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] ’Europa. Risale a questo periodo anche l’inizio della riflessione sulla perduta opera di Leonte relativa al «modo per conoscere quando quel che si globo su piani inclinati di uguale lunghezza, diversamente inclinati ma incidenti ad angolo retto in un ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] arcadica di Parma, col nome di Damageto Crispeo. Sempre di questo periodo sono anche. due dissertazioni del B. Della riflessione de' (p. 20). Una prima causa di soggettività delle sensazioni è il diverso angolo d'incidenza dello stimolo sulla fibra, ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] esiguo numero di elementi sopravvissuti: era coronata da archetti pensili forse poggianti su due paraste d'angolo; mentre piatte e larghe foglie ricurve verso l'esterno.
Una riflessione a parte meritano i capitelli delle colonnine del chiostro, ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...