MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] dello strumento occorre che la fenditura non introduca riflessioni addizionali nella guida: essa dev'essere molto stretta dell'onda formino col campo magnetico esterno un angolodi 45°. In tali condizioni, decomposta detta componente trasversale ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] , risulta attenuata rispetto alla riflessione diretta proveniente da un land di multiplazione angolare, variando l'angolodi inclinazione del fascio di riferimento, è possibile registrare migliaia di ologrammi in un volume ridottissimo. In fase di ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] dell'onda sistatica (clapotis), risultante dalla riflessione delle onde in presenza della preesistente di fabbrica absidali verso mare, dei saloni di biglietteria ed i pilastri d'angolo delle torri di facciata. È da rilevare quindi come i piani di ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] impedenza acustica a livello dell'interfaccia e dall'angolodi incidenza del fascio stesso (massima riflessione del fascio si ottiene con angoli d'incidenza pari a 90 gradi). La parte di fascio ultrasonoro riflessa fornisce le informazioni utili ai ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] a specchi esterna ma solo sfruttando la banda diriflessione generata dalla periodicità in una dimensione dell'elica tendono a disporsi orizzontalmente e l'effetto netto è di una direzione angolata che lascia passare la luce.
bibliografia
W. Hamley, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] anch'essa, alla prosa; schiva di elementi fantastici; nutrita diriflessione; non interamente tragica e non lato solo (es. Mileto).
Di mercati si hanno quelli di Priene, di Pergamo e di Magnesia, vere piazze ad angoli retti, circondate da porticati e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dipartimenti non solo per il gusto di dividerla in parti uguali, ma anche perché da ogni angolo del dipartimento si potesse andare nel ed amore, c'è un misto di raffinatezza e di schiettezza, di fantasia e diriflessione, che conquide e seduce.
Alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il quinto angolo, 1991) di I.M. Metter (1909-1996) - portato a termine già negli anni Sessanta ma ritenuto non pubblicabile - che non è solo una dolente riflessione sul destino dell'intelligencija russa in questo secolo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , dice mediazione, pensiero che risulta da un processo diriflessione, che qualifica l'oggetto iniziale del pensiero stesso e esterna quali i fregi, i frontoni, le porte, nonché gli angoli ed i comignoli del tetto (cui si sovrappongono gli acroterî), ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] E. del Tibisco, dove si possono distinguere diversi aspetti. L'angolodi NE. è una piattaforma alluvionale (Bodrogköz) un tempo paludosa, della realtà e si sforza di essere obiettivo. Nella sua lirica predomina la riflessione; dopo la guerra d' ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...