Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] a chiedere di progettare strutture agevolmente controllabili con poche telecamere, nelle quali non vi sia alcun angolo morto. di chiunque intenda mantenere spazi d’intimità, di esercizio libero di diritti.
Ma, oggi, anche questa riflessione rischia di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] insolita, della tecnica dell’abuso del diritto dall’angolo visuale dei rimedi contrattuali. La scelta non è , sia pure con riferimento ad un’area di problemi affatto diversa da quella oggetto della nostra riflessione in questa sede – si trattava, in ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] un sentimento di appartenenza a una nazione unita per cultura, lingua e destino anche negli angoli più remoti parla di identificarsi con una comunità che supera i confini angusti di quella basata su relazioni di prossimità.
Una riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] novità, in ambito comunitario, che richiedono una riflessione sull’opportunità di uniformare terminologia, nozioni e regole in questo ogni angolo d’Europa impiegando le medesime regole di diritto sostanziale (e forse, un giorno, anche di diritto ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] geometrico costruttiviste che erano oggetto della riflessionedi Krauss in quegli anni. Quella che di Venezia del 1972 (Seconda soluzione di immortalità. Il mondo è immobile), con la presenza di una persona down riccioluta, seduta in un angolo ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] 23. In tale angolo prospettico la disposizione n. 85; Id., 24.5.1986, n. 265; Id., 11.7.1984, n. 531. Più di recente Cons. St., 13.5.2013, n. 2591; Id., 8.9.2011, n. 5040; Id., amministrativo: primi spunti per una riflessione, ibidem, 267. In senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] dall’emporion di Naucrati in Egitto a quello di Gravisca, porto di Tarquinia – letteralmente, da un angolo all’ di una lunga riflessione sulle forme di tale concetto, di cui cogliamo alcuni tratti nel dialogo senofonteo prima citato, in un’operetta di ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] rivolte a Hegel dai logici tedeschi sia con le riflessionidi Spaventa. Va ricordato che la critica alle prime del soggetto a mettere in angolo la necessità della sua oggettivazione, o meglio a impedire di cogliere l’effettiva differenza tra ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] alla fruizione dei 'veri' tifosi.
Stili di partecipazione sportiva
Una riflessione sul tifo sportivo deve preliminarmente sottrarsi a del football americano fanatizzati (trasformati in fan) dall'angolo visuale degli USA degli anni Ottanta. La violenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] dèi e gli uomini, nella quale non guardiamo a questo o a quell’angolo, ma con il corso del sole misuriamo i confini della nostra città, l facilità con cui identifichiamo il pensiero di Seneca con la sua riflessione morale; in questo modo finiamo per ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...