SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] questa retta di un angolo multiplo di 360°/q, ogni punto e ogni retta del sistema vanno a occupare il posto di un altro punto e di un'altra dato. Queste due "operazioni di ricoprimento" (rotazione intorno a un asse, e riflessione rispetto a un piano) ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di spedizione inglese (quattro divisioni) nella zona di Mons.
Il generale von Bülow, comandante della 2ª armata tedesca, decise di attaccare i Francesi schierati nell'angolo 1922; G. Giardino, Rievocazioni e riflessionidi guerra, voll. 3, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] doppî (ad angolo), tamburi, trombe, arpe triangolari, ecc. Notevole fra tutte la figurazione del tempio di Luxor (XVIII illuminata più dalla riflessione che dal sentimento immediato.
Sotto questo riguardo, ecco apparire la funzione di questa scuola, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , struttura, moti fisici e spirituali.
L'arte di Leonardo, di Raffaello, di Michelangelo aveva già in sé stessa, in quanto sorgesse più dalla riflessione intellettuale che dalla ispirazione, motivi di debolezza, assai sensibili nelle ultime opere dei ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] . Allora traguardando direttamente un oggetto A e per riflessione un oggetto B, e spostando il prisma O fino a far coincidere le due immagini, dallo spostamento angolaredi O rispetto a S si può dedurre l'angolo fra gli oggetti (v. fig. a pag. 334 ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] o meno consapevole malcontento e impulso di ribellione, una più o meno chiara riflessione sulle cause e sui rimedî dei dell'angolo visuale del proletariato che nel lavoratore vede l'uomo, a quella del capitalismo che vi scorge la merce forza di lavoro ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] (Ion Surface Scattering), basato sulla riflessione anelastica di ioni, è sensibile agli atomi superficiali
A = ua [2]
B = vb
e RΦ sta a indicare la rotazione di un angolo Φ della cella elementare. Quando Φ = 0, RΦ viene omesso. Con questa notazione ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] estemo e il basso. Non si ha formazione di un angolo infero-interno, come nell'atlanto-indico, ma ciò di sé e all'interno un solco tanto più marcato, a ragione della prominenza specifica della bocca. L'untuosità della pelle fa spiccare per riflessione ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] da molti fattori, tra cui principalmente la riflessione sulle superficie trasparenti, l'assorbimento negli spessori per gli spessori e le distanze, per i raggi di curvatura e per gli angoli.
Dal momento che questi limiti sono imposti dalla ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] congiungenti con i vertici formano angoli eguali (a 120°); se vi è un angolo > 120°, il punto è il vertice di questo.
Se deve essere sen (BPN) = a : b (principio di Fermat per la riflessione e rifrazione).
Si noti che se la condizione geometrica ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...