Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] , ognuno dei quali è rifratto di un angolo leggermente diverso da un obiettivo, giunge allo conclusione che l’aberrazione cromatica è intrinseca ai telescopi a rifrazione.
Il telescopio a riflessionedi Gregory evita questo problema, ma è piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] attributo della docenza.
Una riflessione sulla precoce separazione vigente negli edifici di culto cristiani tra clero verticali pure rettilinei; questi a loro volta vengono uniti ad angolo retto a formare una struttura quasi cubica e i piedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] pensiero pensante” – Saggio di filosofia concreta (1967) – che egli stesso definisce “neosocratismo”. Sotto tale angolo visivo Marcel rilegge anche “un giovane maestro di tanti apprendistati intellettuali e morali” – Riflession fatta (1995). Questo ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] ai popoli più diversi e più lontani, provenienti da ogni angolo della Terra. Questo materiale, frutto della fatica e degli sforzi di centinaia di ricercatori, costituisce un patrimonio prezioso di conoscenza dei diversi modi in cui gli esseri umani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] angolo del paradiso terrestre". La tentazione di cedere alla sonnolenta vita vegetativa di questa gente è molto forte, ma l’inquieta personalità di e non solo Moby Dick, sono oggetto di una riflessione critica sistematica – sottile e talora fin troppo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] dei r. X: v. ottica dei raggi X. ◆ [ASF] Processi di produzione di r. gamma cosmici: v. astronomia gamma: I 227 c. ◆ [EMG] [MCC] Propagazione per r.: v. onda: IV 234 b. ◆ [OTT] Riflessione per incidenza radente dei r. X: v. ottica dei raggi X: IV ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ’Esposizione internazionale di Roma del 1911: la sua potente energia sembra nascere da una riflessione sul David ultime opere di Giulio vi furono cinque statue: tre Santi nelle nicchie centrali e due Angeli sugli angoli per la facciata di nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] del XVII secolo. La longitudine di un determinato punto del globo è data dall’angolo compreso tra il meridiano che passa per di più il telescopio a riflessione, che può essere usato durante la navigazione, presenta una difficoltà di carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] riflessione legittima un’intromissione radicale nella struttura tradizionale della città europea. Consapevole della difficoltà di trovare un committente in grado di al centro fino a formare un angolo convesso all’interno della navata centrale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] e la tangente di un dato angolo. La fortuna di entrambi i lavori è attestata dal grande numero di esemplari manoscritti in della riflessione dei raggi su una superficie speculare e della loro rifrazione attraverso la superficie di separazione fra ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...