Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] di subire incertezze e ondeggiamenti, C. rimproverava di non essersi avvisto che, poiché la questione era politica, era dall’angolo visuale di polemica concetti non semplici, indizio evidente di una riflessione filosofica che cercava il suo proprio ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] assoluta libertà dai canoni allora dominanti, la riflessione sulle funzioni organiche, giungendo a esprimere il di interscambio della produzione mondiale, l'angolo visuale del problema diviene sempre più ampio. Entrano in gioco nuovi fattori di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] -, dischiudeva una linea esegetica capace di relegare in un angolo il progetto di traduzione degli Italian painters, riesumato dell'Estetica di Croce - già stigmatizzati in Rinascimento fantastico (1912) - spinse il L. a una riflessione sull'Identità ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] centralizzato è sviluppato sotto forma di un vano quadrato con angoli smussati, che genera una riflessioni sullo spazio sacro, che nel frattempo aveva sviluppato nella ristrutturazione del duomo di Este (entro il 1592), nell’intervento sulle cupole di ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] adatta a riflessionidi grande sintesi, esso si riveli inadeguato a spiegare la grande varietà di espressioni morfologiche nelle i punti di inserzione delle foglie avrebbero l'uno dall'altro distanze angolari misurabili in frazioni diangolo giro, e ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] la ricerca linguistica, correlata alla sua riflessione teorica, è incessante e va di pari passo con la riscrittura del caratteristiche che culminano nella Pentecoste:
dov’eri mai? Qual angolo
ti raccogliea nascente (vv. 11-15)
Perché, baciando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] la misura degli angoli è, in quel tempo, il settore zenitale, che serve a misurare la distanza angolaredi un astro dallo il telescopio a riflessione conosce un grande impulso, soprattutto per merito di uno dei più grandi astronomi di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] un bell’appartamento in via del Tritone, quasi all’angolo con via Sistina, al quinto piano, con una di italianistica, XIII (1992), 1, pp. 133-138; M. Heyer-Caput, Per una letteratura della riflessione: elementi filosofico-scientifici nell’opera di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] sia). Tramite un implicito passaggio al limite, la velocità angolare apparente nel punto B è dunque uguale alla velocità media; delle premesse necessarie per fondare la sua analogia fra la riflessionedi un raggio luminoso e i fenomeni d'urto, perché ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] più che decennale riflessione dell'E. su questi temi, da un lato rispetto all'urgenza di un rinnovamento degli studi universitari, e soprattutto di un adeguamento di questi alle esigenze ormai manifeste di un'università di massa e di una ricerca più ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...