CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] cioè dall'ampiezza dell'angolo α. La propensione marginale è invece misurata da Ci/ΔYi, cioè dall'ampiezza dell'angolo β. Come si fa un costante riferimento a materiali e a riflessionidi tipo antropologico. Pertanto, il tentativo condotto da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] è approssimativamente uguale a un quarto di quello di un arco di grandezza doppia, e inoltre a una formula per la somma di una progressione geometrica infinita.
La sua Jyotirmīmāṃsā (Riflessione sull'astronomia) occupa un posto unico nell'astronomia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di una rappresentazione materiale globale dell'Universo, a partire da una riflessione puramente qualitativa: fu qui dominante l'influenza di bisettrice dell'angolo ATC e la distanza angolare fra C e A risulta uguale ‒ vista da T ‒ al doppio di L′O′, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] quest'assegnazione, oggetto della riflessione del geometra, è unica, al di là di quanti casi di figura essa possa generare. che trasforma BMN in un triangolo isoscele e, di conseguenza, l'angolo BCA in un angolo retto.
Prolungando BC fino a P (fig. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] angoli GEH ed EMK è uguale a due angoli retti e l'angolo EXK è acuto. Essendo l'angolo EMK esterno al triangolo MGK, anche l'angolo dopo e vi abbiamo aggiunto il risultato della nostra riflessione, con l'aiuto di Dio" (p. 6). Al-Ḫāzinī divide le ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] costituisca la base teorica della disciplina, la pietra angolare sulla quale poggia tutto il resto. Ciò non sorprende di conquistarsi lo status di gruppo separato e indipendente.
Conclusioni
La principale conclusione che può trarsi dalle riflessioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] riflessioni sui vortici; questa fase della sua attività vide, infatti, l'introduzione di una quantità fisica diangolo retto sia con la corrente sia con il campo magnetico. Dal momento che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flusso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , è un poligono che ha lati e angoli uguali, per es. un quadrato). Un esempio di solido regolare è il cubo (che ha sei riflessionedi Platone (il celebre frammento 11 di Epicrate, un autore comico, rappresenta Platone concentrato sull’esercizio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] con un nuovo strumento di misura per gli angoli, insieme a precauzioni procedurali più raffinate, avrebbero fatto luce sulle discrepanze tra la teoria e le osservazioni. Il nuovo strumento era il 'circolo a riflessione', proposto alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] da contrapporre alla classe avversaria. Il B. cercava di porsi da un angolo visuale più ampio e precisava che "la strategia sua riflessione. Il problema centrale è quello della prefigurazione di "una nuova direzione politica": la formula è di nuovo ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...