Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di nessuna parte di questa storia.Nella nozione di borghesia, sotto qualsiasi angolo visuale la si consideri, vi è infatti un elemento di erano negate da Goethe, rispetto alla nobiltà, nelle riflessionidi Wilhelm Meister (v. Habermas, 1962). In ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Quindi un fascio di raggi X di data lunghezza d'onda viene riflesso selettivamente a un certo angolo da ogni piano del reticolo di Bravais: per diverse condizioni di diffusione prodotte da questi difetti mediante la riflessionedi fasci paralleli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sulla riflessione del calore radiante da parte di uno specchio. Egli studiò, tra l'altro, il potere di riscaldare delle strumento poteva essere usato in modo analogo per misurare la distanza angolare tra la Luna e una stella; anzi, Hadley propose ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] stesso diametro trasverso e le cui ordinate forma-no un medesimo angolo con questo diametro si deducono, le une dalle altre, per dal IX all'XI sec., arricchendo le loro riflessioni. Di questi problemi essi hanno dato soluzioni originali, che spesso ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] anche cercato di prevedere le costanti di forza di stretching (KR) del legame N-H e di bending (Kα) dell'angolo piramidale; i di ossigeno; tre dei restanti quattro orbitali canonici sono orbitali delocalizzati, simmetrici rispetto a una riflessione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] universalmente accettata e atemporale di assicurazione. Dall'angolo visuale di discipline diverse sono stati sono più al passo con i tempi. Una riflessione sull'attualizzazione del sistema di controllo non è imposta soltanto dai più recenti sviluppi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] più soffermarsi su altre scoperte di Tschirnhaus, come la caustica per riflessione e, soprattutto, sui a Collins: "Sia AB l'ascissa e CB l'ordinata che forma con l'ascissa un angolo qualsiasi; si ponga AB=x e BC=y, e si esprima il rapporto fra x e ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] riflessione teologica e filosofica in Francia.
Peraltro, sul piano culturale non vanno trascurati alcuni elementi di italiana sia stata fino a poco tempo addietro chiaramente vincolata all'angolo della 'oligarchia accademica' (v. Clark, 1983, p. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] stesso con una velocità angolare uniforme che produce lo schiacciamento polare, misurando la velocità di rotazione del Sole è i ritardi nell'eco di impulsi radar sono sostanzialmente due. Il primo utilizza la riflessione passiva di impulsi radar da ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] in atto, percepita da Pasolini già nella sua riflessione sulla poesia popolare, e concretizzata qui, nell’ vernacole e da un tentativo di restituire anche l’oralità del dialetto labronico, è diffusa in ogni angolo della penisola. «il Vernacoliere» ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...