Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di ‛parallelismo intrinseco' del problema, α. Questa riflessione è espressa in forma molto convincente dalla cosiddetta ‛legge di Amdahl numeri delle tessere uno di seguito all'altro, quattro per riga, cominciando dall'angolo a sinistra in alto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di luce, su cui è codificato il segnale, si propaga lungo la fibra per riflessionedi dati. L'utente può accedere a tutti i servizi che la macchina remota - sia essa collocata nella stessa stanza, nella stessa università o in uno sperduto angolo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la stilizzazione delle coste ridotte a brevi segmenti che fanno angolo e quella degli arti inferiori con le ginocchia che merito di aver elaborato la più profonda riflessione filosofica sul corpo umano e sulla possibilità o meno di raffigurare la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L. sono presenti nella riflessione politica di Niccolò Machiavelli (Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, del 1513- di donazione ante 762 (Torcellan, 1988), presenta le due absidi laterali a ferro di cavallo collegate mediante un angolo retto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] questi fenomeni caratteristici si verificano ogni volta in cui la distanza angolare del pianeta dal Sole è pari a 4 segni zodiacali, in diverse occasioni alcune riflessioni sull’arte del comando militare. Nella più lunga di queste digressioni l’autore ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la torre rotonda (chiamata nador, sinonimo locale di manār), situata nell'angolo sud-orientale del recinto murato, alcuni tratti particolarità di S. al-M., che è stata segnalata solo da al-Muqqadasi, ha stranamente focalizzato la riflessione degli ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'ecumene buddista, era quello della speculazione e della riflessione sulla luce e sulla vita. Il che vuol dire che visione delle immagini durante il percorso di circumambulazione dello stūpa stesso, secondo angolidi visuale, cioè, sempre diversi. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] centro di un impero (...) quelli che per primi decisero di abitarvi furono pastori e marmaglia”.
La riflessione sulla con tre setti di muro collegati ad angolo ottuso che si adattano alla grande esedra settentrionale del Foro di Augusto; al centro ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di radiazione solare incidente sul pianeta viene rinviata indietro nello spazio per: a) riflessione da di intensità monocromatica della radiazione IR emessa dall'atmosfera, cioè flussi di energia raggiante per unità diangolo solido in funzione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dichiarazione, che passa di solito inosservata, merita invece una riflessione. Riprendiamo dunque brevemente lo angoli al vertice uguali. Ciascuno di questi angoli è detto 'angolo solido retto' e la somma di questi angoli è la somma degli angolidi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...