OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] sociale e culturale. Posta all’angolo in Europa all’epoca delle musicale ha assunto notevole rilievo la riflessione sui capisaldi della cultura visiva, del Opera.
Michael Gordon ha maturato un percorso di taglio avanguardistico, fondando a New York l ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] luce attraverso un mezzo è stata attratta dalla sua riflessione; basta osservare come ancora nel secolo XVI è qua cernit" di Celso e per opera di R. Hoske, di T. Meyer, di J. Jurin, viene fissato come limite l'angolo visivo di un minuto, sulla ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] che il sistema sia dotato di cerchi graduati i quali permettano di misurare gli angolidi cui risulta spostato il cannocchiale , e le perdite di luminosità dovute alla doppia riflessione impedirono a questo tipo di strumento una notevole diffusione ...
Leggi Tutto
MIRAGGIO
Leonardo Martinozzi
. Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più [...] apparenze l'uomo viene a essere tratto in inganno e a ritenere di vedere l'oggetto riflesso nell'acqua (che è la sola superficie speculare strati caldi sotto un piccolo angolo d'incidenza, onde possa giungere alla riflessione totale; si comprende così ...
Leggi Tutto
Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] di neve con basi piane o da spicole di ghiaccio piramidali, sempre esagonali.
L'angolo compreso tra due facce alterne essendo di fenomeni ottici, dovuti soltanto a riflessione sui cristalli di neve, sono di solito classificati come aloni:
Cerchio ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] di Ertel, sia direttamente sia per riflessione sul bagno di mercurio; ma, come scriveva G. Ferrari, "il merito singolare di dal Fraunhofer (angolo rifrangente troppo grande) e fece costruire, dal Merz, un prisma ad angolo rifrangente di soli 12°, ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus
Carla De Petris
Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] dell'esercito britannico di stanza nell'Ulster gli impongono un'approfondita riflessione sulla storia della di Dante, di cui H. esalta "gli elementi indomiti e decisamente municipali" in Station Island (1984). Generazioni di penitenti da ogni angolo ...
Leggi Tutto
Strumento inventato dal Brewster (v.), che consiste in due specchi piani disposti ad angolo (22°½, o 30°, o 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse. In una delle basi è praticato un foro [...] disegni simmetrici, che la rotazione del tubo permette di variare a piacere. L'impiego di tre specchi e l'aggiunta di una lente di breve profondità focale permettono di moltiplicare le riflessioni o di applicare il processo a qualsiasi oggetto.
Dopo ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] ravvicinate ("L'acquisizione della Terra al comunismo non è cosa del domani"). La riflessione del L. - che sosteneva la necessità di una "assimilazione secondo l'angolo visuale del cervello nazionale" (a K. Kautsky, 23 marzo 1896) - continuò con il ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ', una doppia sutura continua antitorsione (dove gli angoli contrapposti delle anse consentono una minore deformazione) associata un momento basilare nell'esecuzione di corrette cheratotomie, si utilizza la riflessione corneale: dopo aver invitato ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...