Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] tutela del terzo esclusivamente dall’angolo visuale della sentenza (quando il di una posizione giuridica dipendente rispetto a quella di una delle parti del giudizio. Il terzo deve essere estraneo rispetto ad eventuali posizione diriflessione ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] storia della tecnica militare si delinea dunque come una storia fatta di continuità e di evoluzione, in cui il passato costituisce di volta in volta momento diriflessione e spunto per nuove invenzioni.
Bibl.:
Fonti. - Enea Tattico, Poliorketiká, a ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] che attraversano l’attuale riflessione sul contratto: la necessità di un controllo giudiziale delle condizioni suoi obblighi.
In prospettiva più generale, l’ulteriore angolodi osservazione impone una considerazione della norma alla stregua del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] di un carro in un cortile, qualche straccio di tela appeso, l’angolodi un muro, una collana d’oro sul petto di un dio. I globi didi "sacra rappresentazione" delle tentazioni di sant’Antonio abate e offre non pochi e originali spunti diriflessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] diriflessione ed elaborazione più ampi di quelli concessi dai quotidiani. Al critico didi comunicazione di massa, gli artisti. Cambiando la posizione di uno o di più d’uno di questi elementi, si va a ridefinire il quadro generale e l’angolodi ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] riferimento a Michele sembra offrire ancora delle possibilità diriflessione, specialmente se si considera che l'opera di s. Giorgio e il drago, suggerisce nuovi elementi di ricerca spaziale, chiaroscurali, tagli d'ambiente, come lo scorcio d'angolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] questione posta da Descartes riprendeva una lunga tradizione diriflessioni sull’intelligenza degli animali, da Aristotele a quando lo attacca a un muro, lo costruisce a quarto di cerchio se è in un angolo, e a intero cerchio se sopra un albero, quell ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] questo radicale cambiamento potrebbe richiedere molti anni di discussione e diriflessione per essere accettato, ammesso che ciò , meravigliose, bellissime, che stavano appena dietro l'angolo, di come abbiamo fatto a non accorgercene pur essendo a ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] legge della r. ottica gli angoli caratteristici compaiono come argomenti di seni, qui compaiono come argomenti di tangenti, il che porta a escludere nella r. elettrica la possibilità di un fenomeno analogo alla riflessione totale nella r. ottica ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] (r. a odi o in, riflessione): la luce incidente sul reticolo subisce diffrazione, e viene quindi deviata o riflessa, in diverse direzioni, con una distribuzione d'intensità che varia in funzione dell'angolodi deviazione, del passo del r. (ossia ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...