Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] di motivazioni interne al soggetto (‘intrinseche’) ha certamente consentito di ampliare l’angolodi indagine.
Sebbene si tratti didi una propria logica interna che orienta il comportamento degli agenti insieme ai processi diriflessione razionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] talora virtuosisticamente variate a seconda dell'angolodi visuale; e il recupero di una dolcezza classicistica, ben diversa da nei pennacchi di ispirazione ionica, o nell'iconografia di statue quali la Temperanza, personale riflessione sul tipo ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] si orienta lo sviluppo restano grandi temi diriflessione e occasione di rinnovata azione. Sono stati sviluppati specifici approcci nuovi medicinali non sono dietro l’angolo. […] Vediamo un gran fiorire di falsi progressi: i personal computer sono ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] Fresnel, che descrivono come variano le ampiezze dei campi riflesso e rifratto, subiscono mutamenti quando l’angolodi incidenza è superiore all’angolo critico per la riflessione totale. Inoltre, nel caso in cui la luce incida da un mezzo con indice ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] provocare nei metalli fenomeni di parziale riflessione e diffusione del fascio di US, testimoniando così la dall'angolodi apertura dell'ottica impiegata, che determina il campo visivo, e dall'angolodi visione. È anche possibile disporre di testa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dei mezzi di sussistenza, non si porrebbe nemmeno. Ma esiste un legame fra i diversi tipi diriflessione economica che beni), l’Olivi si pone il problema del giusto prezzo. L’angolo visuale è quello della giustizia commutativa. Il valore dei beni non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] pp. 515 e 514). Pur negli stretti limiti di questo peculiarissimo angolodi osservazione, che non ci consentono di generalizzare oltremodo il giudizio, è suggestivo notare come aperture di metodo e innovazioni contenutistiche tendano a coincidere in ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...]
A rileggere le pagine del Diario di Congar si possono ricavare utili spunti diriflessione, anche per un sociologo non addetto anche un angolo delle canoniche, dove poter pregare. Assieme alle iniziative pubbliche prese dalla Comunità di Sant’Egidio ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] . Ai soggetti di un gruppo viene detto che la vittima si era recata come di consueto nel supermercato all’angolo e si specificano ci viene offerto dal fenomeno della riflessione cognitiva.
Il test diriflessione cognitiva
Una racchetta e una pallina ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] tipo di metacinema. Così, Méliès pose su un angolo dell'inquadratura una stella bianca a cinque punte, suo marchio didi autodefinirsi, di offrire una percezione di sé stessi e una visione consapevole del proprio lavoro. Questi momenti diriflessione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...