Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Su tale assunto si basa tutta la dottrina di Archimede e tutta la vera riflessione meccanica. Ma già Aristotele, nei suoi scritti prodotto del peso libero del corpo per il seno dell’angolodi inclinazione del piano sull’orizzonte. Se ne ricava che: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] diriflessione; quello nel 1997 sulla via Salaria ha consentito l’esame di settori della via o di prime fasi di un impianto, forse di natura pubblica, in via di Porta Carrarese - angolo vico Tribunali, datato al II sec. a.C.; i resti di alcune ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di Acusilao di Argo, le cui "genealogie" sarebbero state scritte basandosi sui testi incisi su alcune tavolette di bronzo rinvenute dal padre scavando in un angolo , ecc.), che sarebbero divenuti oggetto diriflessione teorica solo in età a noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] nei Problemi meccanici, vale a dire la riflessione sul movimento e sulle diverse ‘velocità’ riscontrabili angolodi elevazione del piano inclinato e angolodi utilizzo di una leva di seconda specie. Ciò gli permetterà di dare una spiegazione di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] diriflessione importanti sulla letteratura e la storia dei secoli scorsi, segnando l’avvio di nuove prospettive di si sono limitate al solo ambito letterario, coinvolgendo in ogni angolo del pianeta anche altri linguaggi e saperi, dal teatro al ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] 52 mentre oggi sono 32 (tenuto conto di ogni angolo del pianeta e di ogni situazione di violenza diffusa); se sempre nel 1990 si decenni diriflessione sulle guerre – ammetteva che la guerra conservava ai suoi occhi un qualche cosa di inspiegabile e ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] concetto di specialità muta e si evolve (da specificazione a specializzazione) appare il più utile angolodi osservazione dal generali e strumenti tecnici sono stati oggetto di meditate riflessioni e di radicali ripensamenti. Basti rammentare l’arduo ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] l’ottica geometrica, per certi valori dell’angolodi incidenza il raggio viene completamente riflesso all’interno senza che alcuna parte della radiazione riesca a essere trasmessa nell’aria (riflessione totale). In realtà, la teoria completa dell ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di un più articolato disegno di riforma del sistema sanzionatorio5, all’ennesimo intervento in materia di depenalizzazione.
Da questo specifico angolo un ampio spazio diriflessione si apra. Andrebbe comunque assegnato un ruolo di primo piano al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] scompone in tre parti da considerarsi come blocchi omogenei; egli trascura la presenza di forze di attrito tra tali blocchi, dato che il piano di rottura forma un angolodi 45° con l'orizzontale. Cercando "l'equilibrio tra la potenza [che si esercita ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...