Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] proprio dalla materia allo stato gassoso.
2. Nebulose diriflessione. - Le nebulose di questo tipo, molto luminose, sono sempre associate a (in tutte le galassie infatti la velocità angolaredi rotazione è maggiore nelle regioni interne che non ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] imputava a F. Ratzel, non esiste forse più se non in angoli sperduti della terra e per piccoli gruppi sociali divenuti marginali nella , i primi grandi sistemi di parchi e spazi verdi. Benché problemi e riflessionidi questo periodo perdurino sino ai ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] senso proprio un rinnovamento della Chiesa auspicato da un angolo visuale storico-oggettivo; nel Santo la riforma veniva del volume, in questo clima di rinnovamento conciliare offrirà a molti materia diriflessione e di stimolo per l’attuazione delle ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] pallone bianco sospeso sopra la furia dell’acqua, ma anche la violenza sublime di un angolodi mondo che l’uomo può solo visitare a rischio della propria vita.
La riflessione sulla natura continua con Grizzly man (2005), un’altra storia vera, quella ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] con quasi lo stesso cast ad Ascoli Piceno, in un angolo appenninico dello Stato pontificio non certo facile da raggiungere. Nel momento e riconoscere uno spazio istituzionale permanente diriflessione e di proposta sui temi chiave della vita musicale ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di iniziativa di Torelli era tale da spingerlo non solo a uscire da palazzo Corner per visitare di persona ogni angolodiriflessione e di preparazione, egli aveva deciso di pubblicare la sua proposta di collegare la piazzetta di S. Marco e l’isola di ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ogni piccolo angolo del mondo globale, investito da flussi migratori e diverse forme di mobilità individuale e valutazioni dei dossier di candidatura, può affrontare specifici temi diriflessione legati ai processi di applicazione della Convenzione. ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del contratto di credito, proprio dall’angolo visuale del tema della congruità dello scambio, le considerazioni svolte da Guizzi in Squilibrio e usura nei contratti, 2002, pp. 437 e sgg.).
Qualche significativo spunto diriflessione può provenire ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ) se ruotato di un certo angolo, oppure se traslato di una certa distanza nello spazio, oppure se riflesso, come in uno specchio. A ognuna di queste operazioni corrisponde una possibile simmetria: rotazionale, traslazionale, diriflessione.
Per ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] tra spazi pubblici ovvero quegli spazi (dal salone di casa, ora diventato soggiorno con angolo cottura, a piazza delle Erbe) deputati all , pur se sommaria, mostra interessanti spunti diriflessione. La contrazione delle nascite, ovviamente, significa ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...