INDICE di rifrazione
Aroldo De Tivoli
Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, [...] i e r e quindi si risale al valore di n; b) dispositivi con i quali si misura il valore dell'angolo limite, cioè dell'angolo per cui ha inizio la riflessione totale (v. riflessione); c) dispositivi a interferenza, che sono molto più precisi degli ...
Leggi Tutto
FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus)
Giovanni Lampariello
In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia
(essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] ) dei fuochi. La tangente e la normale in un punto di una conica a centro sono le bisettrici dell'angolo sotto cui i fuochi sono visti dal punto.
Secondo la nota legge diriflessione cui obbediscono i raggi luminosi, termici, ecc., se questi vengono ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] cambiare al mutare del punto di vista, soprattutto per i fenomeni diriflessione; è sufficiente pensare, per infrarossi e telecamere che li possono rilevare misurandone distanza e angolazione (sistemi ottici); in altri ancora, si usano ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] luce attraverso un prisma, costruì il primo telescopio a riflessione. La sua opera si può considerare come il momento e il proprio angolodi rifrazione. Ne concluse che la luce bianca «è un aggregato confuso di raggi dotati di ogni genere di colori e, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Malgrado il carattere spesso prematuro di qualunque forma diriflessione globale e nonostante che il due torri della porta principale destra erano a U. Le torri d'angolodi Diana invece sono quadrate, leggermente sporgenti dalla linea del muro, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] novità di produzione medievale e moderna, che non consente di parlare propriamente di fondamenti antichi del moderno. Da un altro angolo era mancata né capacità di studio, né originalità di tematiche, di ricerca e diriflessione storica. Eppure, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ; il lungo canto del Vecchio, rinchiuso dietro le sbarre, diventa una riflessione efficace e diretta su "quel Baron d'Amor, / Che xò per grandissimi vasi d'argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolodi ciascuna camera eravi una ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tempo; il lungo canto del Vecchio, rinchiuso dietro le sbarre, diventa una riflessione efficace e diretta su «quel Baron d’Amor, / Che xò per grandissimi vasi d’argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolodi ciascuna camera eravi una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diriflessione degli ingeniatores nei confronti delle innovazioni, disponiamo di due documenti, il taccuino di Villard de Honnecourt e la Epistula de magnete di Pietro di , un abaco di trasformazione del rapporto tra questi angoli in un rapporto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di arrivo, nell'esito più maturo e originale di un'elaborazione corale protrattasi per molti decenni. Osservato da questo angolo marcatamente anche il tentativo di rimettere in moto processi originali diriflessione e di sperimentazione. Nei primi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...