PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] al punto d'incontro del raggio con la superficie del terreno, gli indici r al punto diriflessione. Poiché il raggio è normale alla superficie riflettente (b, in fig. 4), l'angolo α che la superficie forma con l'orizzontale deve risultare pari a ii ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] 007 della Jenoptik. Due specchi S1 ed S2, disposti davanti all'obbiettivo e formanti un angolodi 45°, mediante doppia riflessione deviano di 90° i raggi luminosi; verranno, quindi, deviati verticalmente i raggi che incidono con direzione orizzontale ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] tubo a raggi catodici.
L'intervallo di tempo fra invio del segnale e sua riflessione, e l'entità del segnale, Misurando la variazione di corrente nel circuito che alimenta la bobina o la variazione dell'ampiezza dell'angolodi fase relativo al ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] meno fragili di quelli di vetro, hanno lo svantaggio di possedere un coefficiente diriflessione minore.
angolodi ascolto (parallasse) acustico con sufficiente approssimazione. Si noti che l'angolodi divergenza del fascio di questi proiettori è di ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] applicazioni si scelgono nel campo fra 0,7 Å e 2,50 Å), l'angolodi diffrazione sarà molto piccolo, per cui per una riflessione del primo ordine relativa ai piani di distanza reticolare d, potremo scrivere: d = λL/R, nella quale L è la distanza ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] , f/1,5, f/1,2 sono ormai comuni) come pure dell'angolodi campo (obiettivi grandangolari fino a 120° di campo privi di distorsione), nella progressiva miniaturizzazione delle macchine foto-cinematografiche come pure nella loro automazione (telemetro ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] Ma in uno spettro di diffrazione di raggi X sono osservabili solo la posizione e l'intensità delle riflessioni, mentre non è dell'angolodi diffusione (scattering). Il fattore di struttura è una grandezza essenzialmente complessa, di ampiezza
...
Leggi Tutto
OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus)
Piero Aloisi
Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] unicolore, quasi lattiginoso, spesso unito a un'iridescenza variabile con l'angolo sotto il quale la pietra è guardata.
L'opalescenza è causata da fenomeni diriflessione, comuni ai mezzi dispersi, dovuti alle minutissime particelle contenute nel ...
Leggi Tutto
PRISMA
Aroldo DE TIVOLI
. Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] d'incidenza è nullo, anche l'angolodi emergenza è nulla. Se l'angolo d'incidenza nella fascia A B è minore dell'angolo limite, la superficie AB dovrebbe essere argentata per effettuare la riflessione.
Il prisma di Porro invece (fig. 3), tagliato ...
Leggi Tutto
RIFRATTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine [...] completa diriflessione della luce da parte dei muri laterali, solitamente di colore oscuro, e per l'assenza di vòlta e per tutte le applicazioni. La distribuzione di luce, se concentrata o a largo angolo, più che dalla forma della campana dipende ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...