Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di cavità. In tali specchi DBR (Distributed Bragg reflector, riflettore di Bragg distribuito), tutte le riflessioni, di energia è ℏℏΩ, invece che un solo minimo come avviene in regime di accoppiamento debole (fig. 3). Inoltre, variando l'angolodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] di opere diriflessione politica. Tra queste: l’orazione In difesa di Sestio (56 a.C.), in cui il "conservatore illuminato" auspica il consenso didi gestire il nuovo comando sulla Spagna tramite legati.
Nell’angolo rimane Crasso; desideroso di ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] era lungo via della Scala e l’abitazione era posta nell’angolo nord-orientale, all’incrocio tra via della Scala e via morale più alta verso la quale far convergere ogni forma diriflessione sull’antichità.
Con il rientro dei Medici, venuto meno il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] , e che quindi concludono al proprio risultato mediante un principio diriflessione fra la teoria e la metateoria (cfr. Logica demonstrativa, ultraparallele, e introducendo il concetto fondamentale diangolodi parallelismo. Saccheri svolge poi una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] in un eccezionale documento diriflessione filosofica.
Nato a Copenhagen nel 1813 e orfano di madre dalla più tenera di viaggiare: scosso mollemente e uniformemente, di lasciarmi scivolare dinanzi una moltitudine di cose, di soffermarmi a ogni angolo ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] , in partic., a trarre le estreme conseguenze di questa linea diriflessione, radicalizzando la posizione di Locke ‒ per il quale l’idea di s., idea complessa, nasce dalla correlazione mentale di idee semplici provenienti da sensazioni visive e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] fenomeni come la riflessione e la diffrazione ma inadeguata per un’analisi dei fenomeni di emissione e particolari rilevatori di particelle subatomiche, misura le correlazioni tra l’angolodi deviazione dei raggi X e l’angolodi rinculo dell’ ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] con eccentricità e), e giacciono su piani diversamente inclinati (con angolo relativo i) rispetto al piano dell'orbita terrestre (eclittica), definisce la percentuale media di luce riflessa; lo spettro diriflessione caratterizza la dipendenza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] natura corpuscolare della luce, Newton prende in esame riflessione e rifrazione della luce, mostrando l’esistenza di una proporzionalità tra il seno dell’angolodi incidenza e il seno dell’angolodi rifrazione. La rifrazione è prodotta secondo Newton ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] della propagazione rettilinea della luce. Allo stesso modo, vi è generale accordo sulle modalità diriflessione della luce: il raggio incidente e quello riflesso formano angoli uguali con la superficie riflettente e sono situati su un piano che è a ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...