PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Bersezio aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70), situato all’angolodi contrada S. Carlo con contrada della Provvidenza (corrispondente all’angolo fra le attuali vie Alfieri e XX Settembre).
Nel palazzo che la famiglia ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] angolo retto in corrispondenza della piazza delle Erbe (l’antico Foro). L’evoluzione urbana di V. è scandita da una serie di opere di opera di ricostruzione del nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò una nuova fasedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] novità di produzione medievale e moderna, che non consente di parlare propriamente di fondamenti antichi del moderno. Da un altro angolo Salutati come un anello decisivo di congiunzione tra la fasedi incubazione e di gestazione dell’Umanesimo e la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] visibili i piani di posa dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta l’angolo estremo settentrionale del VII secolo, sino al 625 a.C. circa; la seconda fase, invece, copre un arco di tempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di autonomia da altre fonti, segno di una maggiore sicurezza e creatività del legi-slatore nell'ultima fase del regno di 'operazione di riproduzione manoscritta di copie, reclamate in ogni angolo del Regno.
Ben presto inoltre al testo di Melfi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Cuti (o di Passo di Landro). - Si trova nell'angolo S-E della provincia di Palermo, a circa Ilin 4 a S di debolmente, durante il IV-V sec. d. C. A questa fase appartengono le sepolture nelle camerette della parete rocciosa su cui sorgeva il centro ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] razziale nordico, quale prese forma durante la seconda fase della guerra nelle formazioni internazionali delle SS, superava i v'era causa di libertà e di giustizia per la quale gli Americani non fossero pronti a combattere in ogni angolo del mondo. ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] prima fase si procede a un censimento sistematico, regione per regione, della base imponibile al fine di pervenire scelte di Costantino non è necessario identificare nei resti del complesso rinvenuto presso il nuovo palazzo dell’Inps, all’angolo tra ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] , rossa o verde scura. Guardiamo bene: in un angolo, tutta impolverata, c'è una lunghissima fila di volumi enormi, quasi un centinaio di libri con migliaia di pagine piene di figure. Il titolo è scritto in caratteri dorati: Storia della vita sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] corte svedese e divenendo segretario di una legazione diretta a Mosca e in Persia. Già nella fase iniziale del viaggio, come di Cosimo III de' Medici e della Merian, grazie alle navi che giornalmente scaricavano 'curiosità' provenienti da ogni angolo ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...