Ologramma
Giuditta Parolini
Un’immagine a tutto tondo
Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] e coerente (tutte le onde luminose hanno la stessa fase).
Il fascio laser usato per creare un ologramma è suddiviso registrare senza difficoltà molte immagini di oggetti diversi. Basta cambiare, di volta in volta, l’angolo con cui la luce laser ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] è data dalla legge di C.-Weiss (v. sopra). ◆ [EMG] Temperatura ferroelettrica di C.: la temperatura di transizione di un solido alla fase ferroelettrica. ◆ [EMG] Temperatura paramagnetica di C.: v. sopra: Legge di Curie. ◆ [MCS] Teoria di C.-Weiss ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] ha i tre angoli acuti (fig. 4, ma anche figg. 1 e 2). ◆ [ASF] T. astronomico: lo stesso che t. di posizione di un astro (v. di un carico a un sistema trifase di correnti alternate, in cui ognuno dei tre elementi del carico è collegato tra fase e fase ...
Leggi Tutto
ombra
ómbra [Der. del lat. umbra] [OTT] Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione tale da non essere raggiungibile dai raggi luminosi (l'o. propria), oppure in [...] di luce (o. portata, dal corpo). Nel caso di un corpo esteso e di una sorgente puntiforme, nello spazio al di là del corpo rispetto alla sorgente si forma una zona d'o. coincidente con l'angolo la fasedi completo oscuramento in un'eclisse totale di ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] rappresenta una misura della garanzia che la stabilità continui a sussistere nonostante accidentali variazioni del guadagno; il margine difase è l'angolo c = 180° − ϕ (fig. 31) alla frequenza ω1; esso misura la garanzia che la stabilità non venga a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] o quello opposto a 315°, mentre l'angolodi elevazione sull'eclittica è abbastanza simmetricamente distribuito intorno ), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] angolidi propagazione delle free waves. Ne deriva una nuova definizione di "angolodi Brewster" e di "angolodi un allungamento dell'impulso nel caso di dispersione normale e una modulazione della fase dell'impulso nel tempo (chirping). Quest ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di 5 GeV, corrisponde a un angolodi circa 0,1 mrad (direzionalità della l. di sincrotrone). La distribuzione angolare l. di s. è stata possibile grazie allo sviluppo delle macchine acceleratrici di elettroni e positroni. Nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] della scia prodotte da onde d'urto in opposizione difase sul bordo inferiore e superiore dell'ala.
In regime certi dispositivi antiquati con semplice controllo di velocità o con solo controllo d'angolodi rollio, l'autoeccitazione può avvenire ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto difase [...] microscopia a contrasto difase e quella in luce ultravioletta. La microscopia a contrasto difase è basata, come Å), l'angolodi diffrazione sarà molto piccolo, per cui per una riflessione del primo ordine relativa ai piani di distanza reticolare d ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...