NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] di Samo collegata al grandioso acquedotto sotterraneo di Eupalinos, costruita per volontà del tiranno Periandro. Una fase S-O della stessa agorà con due bracci ad angolo retto (v. atene), appoggiandosi ad un passo di Pausania (i, 14, 1) che la ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] (n. 3) è la più larga. La soluzione del "conflitto angolare" sarebbe dunque qui ancora in fase sperimentale.
Delle colonne avanzano pochi rocchi, alcuni di calcare, altri di arenaria: tutti hanno 18 scanalature. Ad essi corrispondono due gruppi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dall'angolo visuale con i quali sono stati valutati a seconda delle regioni coinvolte. I punti di riferimento ornamentali" (Hamann, 1933). In quest'ultima fase dell'arte altomedievale, con più evidenza di prima, la storia dell'Impero si rispecchia ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la porta meridionale della città. Più tardi, nella fase II a, piccole t. rettangolari sporgono ad intervalli regolari poche t., che sono più che altro bastioni di rinforzo presso le porte o negli angoli.
Le mure costruite da Aureliano a Roma ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] coincidenza con questa fasedi decorazione del manoscritto fece la sua comparsa l'a. figurato in funzione di modello per iniziali basta a definirne il profilo. Un ricciolo di fogliame nell'angolo inferiore sinistro del primo disegno è ragionevolmente ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] come nell'iter del G. si fissi una fase intensamente francese, sia per committenza, sia per destinazione di Elisa Bonaparte, acquistò nel 1822, i lavori riguardarono ogni angolo dell'edificio. Il G. affrescò la sala di Psiche con scene della Storia di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] il tempio e l'altare e in comunicazione col mare mediante un canale di scolo (circa 66o a. C.) e un muro, di cui si è trovato l'inizio sotto l'angolo S-E del tempio di Hera, che proteggeva il santuario dalle acque dell'Imbrasos, e due piccoli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sfidare la potenza romana che si inserì abilmente in una fasedi acuti contrasti sociali, e a soccombere oppressa non tanto di cippo più arcaico del precedente, e anch'esso tipico di Cannicella, consiste in un parallellepipedo ad angoli arrotondati di ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] alle lastre simili della Siria settentrionale.
Una fase intermedia tra i rilievi rupestri del periodo dell tavolo e un uomo in piedi. Il leone di Maraş, è la lastra angolare, in rilievo, posta a sinistra di una porta della cittadella; la protome è ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Disegni di A. Corazzi, cart. n. 1, tavv. 11, 23, 24) i quali documentano chiaramente una fase -61 infine, il C. fu impegnato nella realizzazione di un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso Vittorio Emanuele II (attuale corso Italia ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...