GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] porre la prima fase dell'opera di rinnovamento operata dai Pisani alla struttura romanica del battistero di Pisa.
Questo era talora virtuosisticamente variate a seconda dell'angolodi visuale; e il recupero di una dolcezza classicistica, ben diversa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] a 0,7 mm. Un'altra variabile è rappresentata dall'angolodi apertura dell'ottica impiegata, che determina il campo visivo, e dall'angolodi visione. È anche possibile disporre di testa orientabile mediante telecomando. Gli endoscopi sono costruiti in ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] fase raggiunge il culmine nell'ambizioso affresco della facciata di casa Dal Como (ora staccato, è conservato nel Museo civico di contadini di Bassano: ciascuna di queste tele include un motivo biblicol situato o nello sfondo o nell'angolodi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] diversamente.
Prescindendo dalla costruzione difase più antica posta al limite orientale e di cui abbiamo dato la descrizione cimitero a incinerazione di Tarxien. Dall'angolo N-E di questa prima costruzione si accede a mezzo di corridoio in solita ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] primitiva. La porta dell'angolodi S-E, che attualmente conduce al presbiterio, è invece spostata di circa m 0,70 ma immediatamente dopo, come seconda fasedi un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] facciata, molto lineare, realizzò due torri d'angolodi pianta quadrata, dal significato più rappresentativo del di Gallese (Torresi), si sono potute ricostruire una prima fasedi progettazione ed esecuzione da attribuirsi al L., e una seconda di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] di Susa. Sempre sull'acropoli sono venuti alla luce frammenti di sculture in pietra: mani giunte, un torso frammentario, e l'angolodi comparsa dei Medi.
Durante la prima fase i re della III dinastia di Ur edificarono sull'acropoli due templi dedicati ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Padova duecentesca, è sopravvissuta una casa torre proprio all'angolodi piazza Cavour con via S. Andrea (ibid.), databile verso 60 s.).
Tuttavia, l'opera capitale di questa prima fase del percorso pittorico di G. è da individuare nel Polittico dell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Moronasco di Alzeno presso Piacenza: il villino Margherita, ultimato nel 1904, diverrà effettiva dimora del M. solo nell'ultima fase dell Venezia 1904, p. 27) e nel cosiddetto angolodi S. Alipio. Numerosi elementi strutturali vennero quindi smontati ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] di un'illuminazione non idonea a evidenziare gli elementi strutturali che si vogliono documentare. Nella fasedi dell'operatore, con un angolodi circa 45° rispetto all'asse di ripresa, renderà un'immagine di profondità e di spazio. Una luce ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...