VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] centri urbani con importanti interventi di riassetto urbanistico; in questa fase presero corpo i primi impianti quadrangolare con lunga cortina merlata e mastio che s'innalza nell'angolo nord-ovest; a N-E la rocca del Soccorso dava accesso ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] santi sulla facciata della costruzione in angolo tra via Cavour e piazza 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 ( per definire il suo stile nella fase estrema della carriera.
Da ricordare, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] breve fasedi ribellione dei cittadini nel 13° secolo. Intorno al 1400 la loro posizione di forza appariva costituita dalla cripta, estesa al di sotto del coro e della campata d'incrocio con passaggi ad angolo retto con colonnine angolari e volta ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] , che edificarono nell'angolo nordoccidentale della cité un primo castello, dominato da un mastio, i cui resti sono stati demoliti nel 19° secolo.I secc. 12° e 13° segnarono la fasedi massima prosperità della città, grazie al dinamismo delle ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] in vetro riferibili alla fase sveva, oggi al Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli, sia di produzione locale e ai Longobardi, ivi, pp. 315-364; M. Marin, Un angolo della Daunia anteriormente al periodo federiciano: Teanum Apulum, Lucera, Arpi, ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] . Il portale strombato, relativamente semplice, risale alla fase tarda del cantiere (metà sec. 13°); nella la più antica dovrebbe essere la torre di Marsöl, a quattro piani, che costituisce l'angolo nordorientale della fortificazione della 'corte'. ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] terrapieno e posti ad angolo retto rispetto ai primi. La nuova fortezza occupava, con un'estensione di ha 6 ca., dei grandi principi (la cui prima fase, non conservata, è databile al 1333), riproducevano la chiesa di S. Giorgio a Jur'ev Polskij ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] dai rilievi di antichità romane, si svolgono, dopo un invito a cascata, due ampi rampanti simmetrici piegati ad angolo retto .
Agli episodi già ricordati va aggiunta - nella fase estrema degli anni Quaranta, seppure con talune labilità cronologiche ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] In una prima fase, la superficie di tre tabernae fu adattata alle esigenze del culto; in una seconda fase, databile alla pianta a tre navate, ma la copertura consiste di sei semicupole su trombe d'angolo, orientate verso la cupola nel centro; alla ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] risolvere, dal momento che il complesso medievale, posto presso l'angolo nord-est delle mura, a fianco del teatro romano, venne che sembrerebbe corrispondere alla fase del vescovo Landolfo (1011-1038), dotata di una cripta e di un presbiterio, in ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...