CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] all'angolo nordorientale dell'od. chiostro. Di essa è nota la pianta, grazie anche agli scavi di Conant di Payerne o Romainmôtier (entrambe nel cantone di Vaud). Più riconoscibile è l'influsso di C. III nella sua ultima fase. La chiesa di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] l'inizio di una seconda fase.
Per tre anni (1892-94), usufruendo di quel cospicuo Stipendium dell'Impero, ebbe la possibilità di viaggiare in angolo.
L'attuale palazzo dell'Intendenza di finanza, prima opera del F. a Gorizia, era in origine Camera di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] tele di paesaggi verso la fine del Settecento (Fumagalli, 1994, pp. 57 s.). Perduto il fregio per una sala d'angolo nell casa Chiavarelli: Vernarecci, p. 31), che ben rappresenta la fase tarda del G., quando egli attenua il naturalismo con cadenze ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 28) con un gran focolare su un angolo, il pavimento e tre o quattro banchi di lavoro rettangolari in legno (cm 50 fase più matura delle istituzioni medievali è dunque segnata dall'acquisto di locali pubblici per una z. fissa, o dalla costruzione di ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] S. Maria ad Alando, S. Lucia a Conca, la prima fase costruttiva della chiesa di S. Giovanni Battista a Carbini, S. Nicolao a Sermano, S. in origine accanto al muro meridionale in corrispondenza dell'angolo sud-est. In un secondo tempo l'insieme fu ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 9° trascorse pacificamente per la città, che visse una fasedi progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia civili. ) e che si trova addossata all'angolo sudorientale della chiesa di S. Demetrio, fu decorata nel 1303 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] delle navate minori, a linee inclinate ad angolo ottuso sulla navata di mezzo".
In poco più di due anni il D. portò pertanto a fu uno dei protagonisti della fasedi decollo del servizio statale di tutela artistica realizzatosi nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] posto del semplice supporto angolare quale passaggio dal quadrato di base alla cupola.Fra i santuari di particolare interesse chiamati . Naz. del Bargello) rappresentano invece l'ultima fase, simile a quella individuabile per la pittura su ceramica ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , resa come una cerchia quadrangolare di mura, i cui lati destro e sinistro si piegano ad angolo verso l'interno. Su ogni alle cornici di stucco di questa seconda fase (Gatti, 1980, p. 43). Resta dunque l'impressione generale di una decorazione ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] della seconda chiesa, poggiante su uno strato di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e servito da una della basilica si concluse ai tempi di João Peculiar (1138-1175) e a questa fase appartengono i portali. Dell'antico ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...