GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] figurati, che furono realizzati in una fase successiva, durante gli ultimi anni di Lorenzo il Magnifico, anticipando anche in che sostengono un architrave e pilastri agli angoli e nella campata centrale a sostegno di un arco, seguendo così la teoria ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo tra il Cuarto del Rey e il patio de las edifici più rappresentativi della fase iniziale sono la chiesa di Santa Ana de Triana, la torre di don Fadrique, gli ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] sull'antico rond-point; i resti conservati di due torri fanno parte della fase romanica più recente.Prima del 491, il , al patrimonio e al turismo: le due torri d'angolo ancora esistenti risalgono alle migliorie realizzate per Enrico II Plantageneto ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] in stucco nei pennacchi d'angolo. Nonostante i restauri, la madrasa di G. indica chiaramente la propria per la scienza e la poesia che contraddistingue l'ultima fasedi splendore del regno di G.; è lo stesso gusto espresso dallo storiografo Ibn al- ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Giovanni Battista Galluzzi, allievo dei Bibiena (Ferdinando aveva introdotto proprio nel teatro ducale di Piacenza la sua famosa ‘scena per angolo’ nel 1687). L’interesse del giovane Panini dovette indirizzarsi al carattere scenografico della ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] priorato dipendente dall'abbazia della Trinité a Fécamp. Di questa fase si conservano le vestigia dietro l'od. sagrestia di Giustizia sono stati portati alla luce i resti di una costruzione rettangolare a due piani con scala a chiocciola in un angolo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] : le due ali di diversa lunghezza, entrambe rinserrate tra una torretta d'angolo ottagonale e un corpo testimonia la fasedi passaggio dalla scultura romanica, con forme schematiche e stilizzate, di matrice mosana, a modi di rappresentazione ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] una lunga fasedi crisi, che si protrasse fino al sec. 16°, originata da fenomeni di carattere europeo, di stile gotico flamboyant, si caratterizzava per la presenza di torrette cilindriche aggettanti disposte agli angoli, collegate da un cammino di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] . Altrettanto incerta risulta la fase immediatamente ulteriore, documentata dai due frammenti di altare in marmo proconnesio con insediamento goto attorno all'antica cattedrale presso l'angolo nordorientale delle mura; tre pulvini angolari con motivi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] tre tori, binate lungo i lati e quadruplici agli angoli, sorreggono un numero uguale di capitelli 'a coppia', anch'essi in marmo, qualche spaesamento.Segni di adattamenti e aggiustamenti sono rintracciabili in fasedi giustapposizione della ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...