PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di Rotlev, ma anche con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra questi; essenziale fu la realizzazione di planimetrica e spaziale esso rispecchia la fase classica del Gotico dell'Ile-de-France ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] una fase determinante per il ‘destino’ della Terra. Nella prossima era saremo ‘trasportati’, cioè ci sposteremo con un po’ di bagaglio da - L’orientamento di un edificio viene definito mediante l’angolo azimutale, che indica di quanto una facciata è ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di scarico. Di tale impianto, denominato 'tetraconco a nicchie d'angolo', si riconoscono due prototipi dotati di involucri ispirati a istanze espressive di segno opposto: quello del S. Giovanni di periodo formativo', la cui fasedi avvio, tra la fine ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] fase del mudéjar, caratterizzata dall'impiego di capocroci a pianta semicircolare di tipo romanico, e l'esempio più antico di visigota nell'angolo nordoccidentale, dove una prospezione realizzata alcuni anni fa indica i resti di una costruzione, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] vanno ascritte la prima fase, del tutto interrata per il susseguirsi delle alluvioni, della piccola chiesa di S. Tommaso Apostolo ( del mastio pentagonale come ripetuta soluzione angolare, diversamente dal castello di Augusta (prov. Siracusa), dove è ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] dal muro occidentale, termina nell'angolo sud-est della Medina.Nella zona sudoccidentale di questo quartiere, sul luogo del 'evoluzione dell'arte ispano-araba durante tre secoli, fino alla fase 'classica' della seconda metà del 10° secolo.L'edificio, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dell'abside che conteneva la cripta e uno rettilineo emergente dall'angolo del transetto. Nell'ultima campagna è stata scavata quasi tutta l numerose tombe al di sotto di un pavimento di calcare.È importante notare che la prima fasedi costruzione è ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] del sec. 6°; dal punto di vista archeologico gettano luce su questa fase un ritrovamento di ceramiche del tipo Friedenhain-Prestovice ( enti assistenziali si annoverano l'ospedale nuovo di St. Oswald, all'angolo S-O della cinta muraria arnolfiana, e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di Giuseppe lavorata in forma di statua-colonna angolare - oggi raccolti in una incassatura di muro e già facenti parte di Valeriano da Piperno. L'attribuzione del progetto e della prima fase dei lavori ad A. trova sostegno nell'atto del 1 aprile ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] terrapieno e nella costruzione di palizzate e porte in materiale ligneo. A questa prima fase, quasi sempre imposta interno (Brescia) al corpo di fabbrica, nella presenza della torre campanaria, di regola inglobata in un angolo dell'edificio (Brescia, ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...