WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old Minster, a N di Enrico di Blois, nipote di Enrico I, formatosi nella grande abbazia di Cluny, comportò un cambiamento della situazione: alla fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] antica. Più tardo rispetto alla prima fase del monastero maggiore, esso è comunque anteriore ai restauri dell'XI secolo.
Nel corso degli scavi sono venuti alla luce i resti di otto templi in mattoni, tre presso l'angolo sud-orientale e tre presso l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] in gran parte congetturale.
Ben più ampiamente conservati sono, all’angolo nord-ovest della Città Vecchia, i resti dell’anfiteatro. (da ricordare i resti di un tempio di Liber Pater e, appartenenti a una fase più tarda, di due chiese gemelle) sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , qualche volta saccheggiano) opere d’arte. Una fasedi grave crisi si verifica quando alcune città greche di Dioniso, alle pendici dell’Acropoli. Inoltre, presso l’angolo sud-occidentale della stessa Agorà, all’estremità della Stoà di Attalo ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] di Samo collegata al grandioso acquedotto sotterraneo di Eupalinos, costruita per volontà del tiranno Periandro. Una fase S-O della stessa agorà con due bracci ad angolo retto (v. atene), appoggiandosi ad un passo di Pausania (i, 14, 1) che la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] - Il Neolitico tardo segna un'importante fasedi transizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima età in mattoni, fornite di torrioni a pianta quadrata posti in corrispondenza delle porte e degli angoli della città. Tale ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] (n. 3) è la più larga. La soluzione del "conflitto angolare" sarebbe dunque qui ancora in fase sperimentale.
Delle colonne avanzano pochi rocchi, alcuni di calcare, altri di arenaria: tutti hanno 18 scanalature. Ad essi corrispondono due gruppi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dall'angolo visuale con i quali sono stati valutati a seconda delle regioni coinvolte. I punti di riferimento ornamentali" (Hamann, 1933). In quest'ultima fase dell'arte altomedievale, con più evidenza di prima, la storia dell'Impero si rispecchia ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la porta meridionale della città. Più tardi, nella fase II a, piccole t. rettangolari sporgono ad intervalli regolari poche t., che sono più che altro bastioni di rinforzo presso le porte o negli angoli.
Le mure costruite da Aureliano a Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] l'offerta di incenso e vino, una sorta di saluto e di invito alle divinità onorate. Questa prima fase era talmente materiale e al peso in ogni angolo del tempio e sulle pareti di esso. Quando la quantità di offerte superava la capienza del luogo, ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...