Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di esprimere non soltanto cose dell'esperienza quotidiana, ma anche concetti, astrazioni. La s. pittografica, assumendo in sé anche forme simboliche, si trasforma e presenta quella fase ad angolo retto rispetto a queste, le lettere costituiscono di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] crudi su fondazioni di pietre fluviali, di m 8,50 × 4,50, a pianta rettangolare con angoli stondati, articolata in terza e ultima fase con la chiusura del prònaos, entro cui viene operato un bòthros per offerte. Ai tempi di Plutarco nella cella ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , nel Kent, una necropoli con una singolare, se non unica, fasedi tombe a inumazione; ad Alkham, sempre nel Kent, è venuta alla in scisto e perle d’ambra, cavigliere in bronzo. In un angolo era un gigantesco cratere in bronzo (alt. 1,64 m, peso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] risale la costruzione dello skeuophylakion che sorge accanto all’angolo nord-orientale dell’edificio.
Ai decenni centrali del V base dell’esame della tecnica costruttiva.
Dopo la fasedi stasi coincisa con il sessantennio della dominazione latina, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] archeologico, generalmente l’attenzione verso la fase romana sia stata minore. In particolare prime fasi di un impianto, forse di natura pubblica, in via di Porta Carrarese - angolo vico Tribunali, datato al II sec. a.C.; i resti di alcune domus ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] . Queste ultime vissero in questa fase un periodo di sedentarizzazione spiegata con l'attrazione esercitata a residenza, al quale si accedeva tramite due scale ricavate negli angoli sud-ovest e nord-est.La moschea era costituita da uno spazio ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] d. C., a quelli grandiosi laterizi con simile cortile colonnato sul decumano stesso all'angolo con Via dei Molini, forse dell'epoca di Claudio, aperti verso il Tevere con portico a pilastri di tufo. È a Claudio infatti che si deve il primo porto a N ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] e nel Ferghana (Dalverzin). È verosimile che la successiva fasedi consistente sviluppo urbano sia stata per l'Iran l'epoca forma di parallelogramma (di 100 ha almeno) è quella di Kal-i Zal, a sud dell'Oxus, con una cittadella all'angolo nord ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e opportunità nuove, prolunga in cantiere la medesima fasedi ricerca. Senza troppo distinguere il restauro dei monumenti architettonici scientifico, deve essere assegnato all'anastilosi di un angolo del cosiddetto Tempio dei Dioscuri ad Agrigento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] in forme abbastanza regolari, scandite dagli incroci ad angolo retto di cardines e decumani.
Ciò accade, ad esempio, uno sviluppo che modifica gli assi stradali di età imperiale. Alla fase bizantina del complesso è stata ricondotta un’importante ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...