L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di trapano di pietra scheggiata, estremità di corna di cervo trasformate in punte di proiettile e ossa di cervo utilizzate come strumenti per la fabbricazione di ami di conchiglia. La fase principale diangolaredi grandi dimensioni, anch'essi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] 50-60 cm), pugnali con guardia ad angolo retto e pomo ad anello. Tutte le punte di freccia erano in ferro e con codolo. L Kokel´, Mongun Tajga, Argalykty). Nelle tombe appartenenti alla fasedi Katanda è frequente l'orientamento del defunto e del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] decorativo e nello sforzo di aggiornamento culturale che senza dubbio esse attestano.Conclusa la fasedi 'rinnovamento', la produzione dalle otto piccole figure, poste a coppie agli angoli della cassa cubica con le reliquie, inquadrate da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e uno sul lato ovest, oltre alla torre all'angolo sud-ovest della cinta, di pianta pentagonale. Il muro, che i dati numismatici ottenute con il metodo del 14C, possiamo collocare l'inizio della fase della PGW all'VIII sec. a.C.
L'espansione dei siti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Aleximachos rivestiva il sommo sacerdozio di Halios; a questa fase risale la trasformazione planimetrica dell’ realtà come l’ultimo evergete di G.: sul pretorio di tardo IV sec. d.C., costruito sull’angolo nord-ovest del complesso ginnasio-terme ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] necropoli di Siyalk possono essere osservati in altri monumenti di questa fase, soprattutto angolo settentrionale del tempio si trova una piccola sala dove era situato l'altare del fuoco. In questa sala aveva accesso solo il sacerdote.
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] una più limitata quantità di accette di pietra levigata con taglio ovale ad angolo retto. Nei due partire dal 1500 a.C. circa, cui fecero seguito dal 1100 a.C. circa la fase della tarda età del Bronzo (cultura Go Mun) e la cultura Dong Son, databile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a.C. ricomincia una fasedi maggiore attività edilizia. Il santuario di Hestia tramandatoci dalle fonti in cui una struttura sottostante di blocchi con ante d’angolo e cornice sorregge un sarcofago con coperchio a forma di timpano; sul tetto della ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] per le donne. Il più famoso è quello di Susa, un edificio quadrangolare a due piani, provvisto di una moschea, con torri semicircolari ai lati e circolari agli angoli, a eccezione dell'angolo sudorientale che presenta una base quadrata dalla quale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] torri semicircolari e circolari; l'angolo nord-est è occupato da una torre di maggiori dimensioni, approssimativamente esagonale. L e quattro i lati, raggiunse i 622 m2. Di questa fase è caratteristica soprattutto la piccola corte centrale circondata ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...