• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [1748]
Fisica [200]
Arti visive [390]
Archeologia [316]
Biografie [129]
Architettura e urbanistica [129]
Temi generali [94]
Diritto [77]
Medicina [70]
Geografia [70]
Chimica [59]

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] correnti orizzontali nella zona sottostante la nube; una seconda fase, in cui si inizia, in un punto elevato , l'intensità della luce modulata riflessa dalle nubi e l'angolo di elevazione. Tale intensità è massima allorché la fotocellula è orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Fluidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fluidi, meccanica dei Gino Bella La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] il cambio di fase da liquida a gassosa; quest'ultima viene riassorbita a causa dell'aumento locale di pressione durante l'evoluzione gas-liquido all'interno dei condotti. Certamente in questo caso gioca un ruolo fondamentale l'angolo di raccordo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BRANCHE DELL'INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] la stessa frequenza. Se fra i due moti esiste una differenza di fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta ; variazione degli angoli di barra e delle forze di barra a parità di effetto utile ("angoli e forze di barra per g ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] undecennale, con la sua fase crescente più rapida (circa 5 anni) di quella decrescente (circa 6 anni). L'intensità di ionizzazione varia con tale dell'angolo di incidenza. A causa del campo magnetico terrestre esiste una frequenza di risonanza della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] elettrico E=E0senΩt, si ha dove β è l'indice di modulazione di fase espresso in radianti e Ω la frequenza angolare del campo elettrico modulante. Nei modulatori di polarizzazione il cristallo elettroottico si comporta come una lamina ritardatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

CERENKOV, Pavel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] è inferiore alla velocità di fase della luce nel mezzo vs = c/n (c, velocità della luce nel vuoto; n, indice di rifrazione del mezzo); 3) la luce viene emessa soltanto nelle direzioni che formano un ben determinato angolo con la direzione del ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – IRRAGGIAMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERENKOV, Pavel (2)
Mostra Tutti

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di propagazione dell'onda e produce un effetto analogo a quello di un reticolo di diffrazione sinusoidale di fase su numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione del fascio di luce incidente e il piano normale alla direzione del ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] sistema non può essere ferroelettrico. Possono presentare una fase nematica solo quelle sostanze con molecole achirali (cioè b), su ciascuno dei quali la direzione di orientamento è rotata di un angolo fisso in modulo rispetto ai piani adiacenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] . La seconda comporta una transizione di fase, ovvero il passaggio da vapore di ossigeno legato a due atomi di idrogeno e ha la struttura illustrata in fig. 7, dalla quale risulta evidente che si tratta di una molecola piegata, poiché l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] da uno, due, o sei periodi di strati a quarto d'onda, consistenti in barriere di AlInAs di 39 Å e buche di GaInAs di 16 Å, costruiti come precedentemente descritto. La lunghezza di coerenza di fase nella struttura a superreticolo della fig. 11C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali