La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] Integrando la precedente per vE=cost si ha
[15]
il cui massimo si verifica per angolodi incidenza a cui è massimo il prodotto vE.
Manovra di atterraggio
Quella di atterraggio è la fase finale del v., in cui il velivolo tocca terra con velocità ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] di interferenza, e la diffusione subita dai n. da parte di un singolo atomo è isotropa, ossia indipendente dall’angolodi radiazione neutronica viene diffusa senza cambiamento difase o con cambiamento difasedi 180° rispetto all’onda neutronica ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] riferimento polare Ορϑ, ha il nome di v. angolare media (rispetto al punto Ο) in un certo intervallo di tempo Δt, il rapporto fra la dell’andamento del fenomeno.
La v. difase e di gruppo, di propagazione di un’onda (➔), sono relative alla ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] specifico dei gas di combustione.
Pirodinamica. - La pressione del gas nella fase dinamica iniziale ha il bersaglio S, angolodi elevazione (o di alzo) l’angolo β che OS forma con la linea di proiezione l e angolodi sito l’angolo γ che OS forma ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] aperto per diffrazione di un angolo ϑ≃λ/Δl. Fintanto che i due punti P1 e P2 si trovano entro lo stesso lobo di radiazione, essi sono investiti dalla stessa onda piana, le cui porzioni uscenti da P1 e P2 sono in fase fra loro e possono interferire ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] la temperatura del sistema in ogni fase del ciclo). Dalla [7] discende l’enunciato di Kelvin del secondo principio della t.: mediante un esperimento concettuale: versato del profumo in un angolodi una stanza, le sue molecole, all’inizio concentrate ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ; si ricorre a un processo ciclico costituito dall’alternanza di una fase detta di soffio freddo, in cui si insuffla vapore d’acqua di un angolodi circa 25° rispetto al piano galattico. La massa totale di idrogeno neutro nel disco galattico è di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] stesso spazio angolare definito dal diagramma di antenna sono a distanza minore di Rd, i di dispositivi a scansione elettronica ad agilità di fascio, che utilizzano antenne a schiera difase (phased array), ovvero con l’uso di sistemi ad agilità di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] se il nuclide dell’atomo considerato possiede un momento angolare I diverso da zero. Uno studio sistematico ha avere una vera e propria transizione difase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark e gluoni nel quale ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] della circonferenza, O il suo centro, x e y la coppia di assi cartesiani di riferimento, ω la velocità angolare costante di P, ϑ0 la fase iniziale del m. circolare di P, l’ascissa (o elongazione) x di P′, la velocità ẋ e la sua accelerazione ẍ sono ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...