La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] degli atomi e della radiazione era in una fasedi transizione, precorritrice della meccanica quantistica che sarebbe apparsa 1968) un decennio più tardi, facendone la pietra angolare della propria cosmologia.
La meccanica quantistica come soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] .
Nel 1828 le ricerche sull'elasticità di Cauchy entrarono in una nuova fase con l'adozione dell'ipotesi molecolare, allora dove v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocità angolaredi rotazione di quest'ultimo rispetto al riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] della decisione del governo tedesco di non erogare sufficienti finanziamenti, a una fase successiva al completamento della sezione strumenti di polarizzazione che misuravano l'attività ottica, cioè l'angolo del quale ruotava il piano di polarizzazione ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ) e la precisione con la quale il m. mantiene una posizione angolaredi riposo, indipendentemente da variazioni nel valore della coppia resistente. Sono stati realizzati diversi tipi di m. passo-passo. In un tipo, piuttosto diffuso, denominato m. a ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] elementare della superficie ricostruita risulti ruotata di un angolo α rispetto a quella ideale si fa fase gassosa. Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici reali di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] costruzione (primavera 1998) e dovrebbe avere inizio la fase operativa. 3) Borexino. Si tratta di un rivelatore costituito da 300 tonnellate di scintillatore liquido per rivelare le interazioni di neutrini con una soglia relativamente bassa (250 keV ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] priva di struttura interna, dotata di momento angolare intrinseco detto spin S=ℏℏ/2 (ℏ=h/2π, h costante di Planck), e di carica diverse, di cui occorreva controllare costantemente la fase relativa di oscillazione. Le catene di frequenze richiedevano ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] applicazioni sperimentali. La brillanza corrisponde al numero di fotoni emessi dalla sorgente nell'unità di tempo, nell'unità diangolo solido, per unità di superficie della sorgente e per unità di larghezza di banda intorno alla lunghezza d'onda (o ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] angolaredi rotazione terrestre. La soluzione di questo sistema di equazioni determinerebbe, una volta noto d, il valore di sono delle costanti e Gi(ϑ, λ) è la fase della m., funzione anch'essa del luogo di coordinate ϑ e λ; ciò equivale a dire che ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] che possono essere separati dai poli di rotazione di un angolo anche ampio. Questo angolo rende il comportamento dei fasci, visto attualmente in fasedi realizzazione.
Durante gli anni Ottanta, Pacini fu anche tra i promotori di una importante ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...