MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] e sostenuti da correnti elettriche indotte nella materia conduttrice a seguito del moto di questa rispetto alle linee del campo. Si tratta peraltro di teorie ancora in fasedi sviluppo e non immuni da obiezioni.
Ma la m. ha anche notevole interesse ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] pronunciati, che si muovono rispetto agli atomi, al ruotare del cristallo attraverso l'intervallo angolare della diffrazione (di solito, dell'ordine di alcuni secondi). Si ottiene una modulazione dell'intensità del campo elettromagnetico nei siti ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di ossigeno risulta legato a due atomi di silicio.
Nella forma cristallina della silice i tetraedri hanno la stessa orientazione con un angolo . Esso viene preparato sotto forma di film per decomposizione chimica da fase vapore del silano, in accordo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] collimato di onde acustiche propagantesi in direzione a esso ortogonale emerge con una modulazione difase ( effetto .N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nel periodo che stiamo considerando la discussione giunse a una fase decisiva.
I maggiori teorici del periodo furono Joseph-Louis a 90° il campo degli angoli osservabili, i naviganti hanno sempre parlato di ‘quadrante di Hadley’. Le prove su navi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] già detto nel cap. 4, lo studio della distribuzione angolare dei raggi cosmici verso le basse energie, dove risiede gran 2% delle galassie brillanti, si stima che la fasedi Seyfert abbia una durata di 108 anni, durante i quali, pertanto, le galassie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] stesso con una velocità angolare uniforme che produce lo schiacciamento polare, misurando la velocità di rotazione del Sole è ϱ0>ϱc l'Universo è chiuso e alla fasedi espansione ne succede una di contrazione. È, mutatis mutandis, quanto accade a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal suo per un tempo costante τ, a partire da una qualsiasi fasedi dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ovviamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] teoria di Biot, cercò di difenderla per mezzo di dettagliate osservazioni sui fenomeni che avvenivano durante la fasedi introdurre la dipendenza da un angolo. Nel complesso, la forza esercitata da un elemento di corrente su una particella magnetica ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] campo magnetico ed elettrico. L'equazione di precessione è data da
dove θR è l'angolo tra la direzione dello spin del lo spin ruota rispetto alla quantità di moto, e ϕ è una fase iniziale che dipende dal metodo di iniezione dei muoni nell'anello.
f ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...