diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] dell': I 177 e. ◆ [OTT] D. all'indietro: v. coniugazione difase: I 722 c. ◆ [PRB] D. approssimante: v. diffusione, teoria di d.: v. diffusione da potenziale: II 148 c. ◆ [OTT] Angolodi d.: v. arcobaleno, teoria dell': I 178 b. ◆ Coefficiente di ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] dei; solidi, transizione difase nei. ◆ [FSD] S. amorfo: s. senza struttura cristallina: v. amorfo, stato di aggregazione. ◆ [ALG] quantistici: v. solidi quantistici. ◆ [ALG] Angolo s. o sterangolo: → angolo. ◆ [ELT] Elettronica dello stato s.: l ...
Leggi Tutto
bagnabilita
bagnabilità [Der. di bagnare, dal lat. balneum "bagno"] [FML] (a) Generic., la capacità che un liquido ha di bagnare più o meno un solido. (b) Specific., per un sistema generale costituito [...] , una liquida e una aeriforme (o una fase solida e due generiche fasi fluide), la b. è in relazione con l'angolodi contatto ϑ formato dalle tensioni interfacciali che competono alle superfici di separazione liquido-solido, gas-solido, gas-liquido ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto [Atto ed effetto dello svergolare, der. del lat. virgula, dim. di virga "verga"] [MCC] Inflessione laterale di una struttura allungata, sollecitata lungo un suo piano di simmetria. [...] ◆ [MCF] S. dell'ala: la progressiva variazione dell'angolodi calettamento delle ali, dalla mezzeria verso l'estremità, introdotta in fasedi costruzione per aumentare la stabilità dell'aeroplano. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] nel passare dallo spettro di molecole gassose a quello di molecole in fase liquida o solida. L’intensità di una data banda, della geometria delle molecole, permettendo di rilevare con alta precisione lunghezze e angolidi legame, anche in virtù della ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] 3 dà l’andamento del flusso Φ (numero di particelle per cm2 per angolo solido unitario per secondo) con la profondità atmosferica ciclo oppure con la presenza quantitativamente maggiore di gruppi sulfidrilici in fase S rispetto alla mitosi e alla G1 ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di segno, laddove si voglia tener conto anche di un orientamento: così per la m. di segmenti sopra una retta orientata, o per la m. diangoli tra rette di si dice elaboratore (o condizionatore). La terza fase è quella in cui la grandezza viene ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] di questa prima fase dell'attività di ricerca consentirono a F. di ottenere, nello stesso anno, il posto di dalla misura della deviazione angolaredi quest'ultimo, all'equilibrio, si risale, per confronto con campioni di materiali di cui sia nota la ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] momento del dipolo magnetico e α l’angolo fra μ e l’asse di rotazione. Una stima di μ (e, quindi, dell’intensità generale, la durata complessiva della vita di una p. non supera di molto questo valore perché nella fase iniziale, in cui la rotazione è ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dσ/dΩ=dσ/(dcosϑdϕ), dove ϑ e ϕ sono gli angoli polari e azimutali di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’asse z. che avevano prima della fasedi deformazione tettonica.
Sezione sismica
Successione di riflettori sismici, che ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...