Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] , corrispondenti ai polaritoni superiore e inferiore la cui differenza di energia è ℏℏΩ, invece che un solo minimo come avviene in regime di accoppiamento debole (fig. 3). Inoltre, variando l'angolodi incidenza e quindi il vettore d'onda k∣∣, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] che sarà alla base del suo contributo più celebre.
L’angolodi Cabibbo
In un libro del 1961, The theory of fundamental University era in fase avanzata di realizzazione. Nello stesso anno Cabibbo e altri fisici decidono di far partire il progetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] 1×1. Qualora la cella elementare risulti ruotata di un angolo α si aggiunge alla notazione precedente il termine Rα vario e complesso. Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie transizioni difase al variare della temperatura. Tipica ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] difase) cr che, a parità di periodo Tr, decrescono al ridursi della profondità h; (c) una velocità di gruppo cgr che tende alla velocità difase sulle basse profondità; (d) una densità di =2π/Tr è la frequenza angolare e x indica la coordinata lungo ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] es., per studiare transizioni difase; precis., si suppone che l'interazione di un corpo con gli altri di circa 120° in senso verticale e di circa 150° in senso orizzontale. ◆ [ALG] [ANM] Ampliamento di un c.: v. sopra: [ALG] [ANM]. ◆ [OTT] Angolodi ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] di M. coincide quasi con il piano dell'eclittica, formando con esso un angolodi soltanto 1° 51'. L'equatore di M. è inclinato difase glaciale e l'acqua si troverebbe soltanto sotto forma di ghiaccio nelle calotte polari. (c) Struttura interna di ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] λ, r è la distanza del punto generico F di dS da P e A è un coefficiente che dipende dall'angolodi diffrazione θ. Se si pone δ=r-R', fase più di π/n rad, sicché si hanno n vettori di ampiezza uguale (trascurandosi il fattore di direzione) sfasati di ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] il suo asse è molto vicino al piano dell'orbita, formando un angolodi 97.9° con la normale al piano dell'eclittica (quello della stato molecolare neutro. È possibile, però, che la fase liquida sia in parte costituita da altre molecole ionizzate ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] sinϑ, dei moduli dei due v. per il seno dell'angolo ϑ fra essi compreso, direzione normale al piano individuato dai due difase locale: v. Doppler, effetto relativistico: II 230 b. ◆ [ALG] V. di posizione: v. posizione. ◆ [EMG] [MCC] V. di ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] marcatamente: v. onda: IV 245 b. ◆ D. angolaredi un reticolo: v. diffrazione della luce: II 145 e. d. nella quale le dimensioni delle particelle nella fase dispersa scendono oltre certi limiti (diametro minore di 0.1μm). ◆ D. coulombiana: v. lenti ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...