Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] suoi riflessi metallici andava osservato collocandolo in un certo angolo visivo, l'immagine appariva in controparte, e dunque architettura già nella fasedi progettazione, è un primo e fondamentale mezzo di studio, e non soltanto di documentazione, in ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] più tardi, i primi del Duecento. Anche della fase gotica si conservano scarse testimonianze architettoniche: ancora esistente è facciata e tre nell'angolo sud. L'attuale struttura della fabbrica risale pertanto al 1276: di forma allungatissima, essa è ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] forme, tecnica costruttiva e decorazione scultorea a una fase più avanzata, collocabile intorno al terzo quarto del 12 , anche nel chiostro di Betlemme, a S. Pietro in Gallicantu a Gerusalemme e in un capitello del ciborio all'angolo S-O del c ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ma puntuale veduta che apre lo sfondo sul ponte di S. Giorgio e sul borgo di là dai laghi.
A questa prima fase mantovana dell’attività mantegnesca si riconduce pure l’esecuzione di alcuni ritratti: quello del cardinale Ludovico Trevisan (Berlino ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] alla costruzione di sette mirificas turres ottagonali ed esagonali che, staccate dalla cinta, sorsero ai principali angolidi essa ( migliori prodotti della miniatura di età manfrediana.
Età angioina
Durante la lunga fase del dominio angioino- ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Moro), posta a cerniera sull'angolo: il palazzo era caratterizzato da 'ultimo, concepito in una prima fase (forse 1250-1255, ma comunque du Duecento en Italie centrale, Paris 1987; F. Zeri, Diari di lavoro 3. Un affresco del 1312 tra Lazio, Umbria e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Ansa per la figlia Anselberga, o in una successiva fasedi ristrutturazione in età carolingia. L'ambiente, certamente un b e propri, in numero di tre e di dimensioni non molto grandi, sono disposti a formare un angolo retto; l'ambiente riscaldato è ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di epoca precedente: le colonne in porfido sono senz'altro di reimpiego, mentre una fase decorativa anteriore agli stucchi è testimoniata da tracce di nell'angolo formato da due pareti (per es. il c. dell'Evangelische Pfarrkirche di Münzenberg, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di pietra bianca; la decorazione presenta generalmente motivi a scacchiera o a galloni di larghezza uniforme, ottenuti assemblando gli elementi ad angolo stessa città. Nel dār al-imāra di Kūfa, tre stanze della fase riconducibile a Ziyād b. Abīhi ( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con impiego di ciottoli di fiume e di materiali di risulta, sia con funzione decorativa sia come rinforzi negli angoli. La scrittura: ciò testimonia l'appartenenza alla prima fasedi formazione e di sviluppo dei rotoli liturgici (Belting, 1968), ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...