BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] angolo, poggiandosi a quello che restava delle antiche e possenti strutture romane e a cavallo delle mura di (1985), può essere ricondotta a questa stessa fasedi colta riviviscenza a B. di aulici stilemi orientali e si collega assai strettamente ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] edifici e oggetti presentati non solo frontalmente ma anche ad angolo, con soluzioni nelle quali si può sospettare un riflesso ormai in assenza di Giotto.
L'abbandono di Assisi da parte del maestro in questa fase del lavoro potrebbe significare ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di due setti murari in ciottoli a spina di pesce connessi ad angolo ottuso, resti di una più antica struttura battesimale, tipica di degli edifici religiosi, prodotto della nuova fasedi fioritura monastica benedettina promossa dai vescovi Teodolfo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] angolo acuto, e che disegna in maniera sommaria e semplificata le fisionomie, così come le grandi mani, rivelandosi un raro esempio di , ascrivibili a una fase architettonica collocabile non oltre il 13° secolo. Le figure di profeti, costruite nelle ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] elevato. Ad Angers, il p. comitale, nella sua fasedi sec. 12°, accoglieva l'edificio della sala lungo un'intera comunicava attraverso due porte con un ulteriore corpo di fabbrica allineato all'angolo segnato in questo punto dalla cinta fortificata. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di questa prima fase del progetto, dove la struttura architettonica del monumento, assai elaborata (pianta ora circolare, ora quadrata, ora con contrafforti laterali) e munita di sculture di "prigioni", due per ogni angolo, oltre che di quella di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] organizzato in quanto tale, all'inizio del sec. 11° era in piena fasedi espansione e sotto gli abati Odilone (994-1048) e s. Ugo austerità, con le doppie cornici di archivolto a spigoli vivi e le imposte ad angolo non inquadranti il pilastro. A ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ‟decaduto", cioè ‟tra la fase estetistica e la fase esistenziale" (parole di una comunicazione manoscritta del Gioanola). sadico la sua agonia. Ma l'onore d'aver scoperto quest'angolo faisandé spetta a Edmond e Jules de Goncourt. In Manette Salomon ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 10° e l'11° altri due angoli della civitas avevano assunto un ruolo di attrazione insediativa per la presenza di due arterie facenti capo alla porta Maris, , mentre la navata fu rialzata in una fase non molto successiva.Ma la seconda metà del ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] cappella vennero costruiti, tutti in pietra, in un'unica fase con tangenze stilistiche con la Guildhall, prossima al completamento della fortificazione romana all'angolo nordoccidentale (nei pressi di Cripplegate), una serie di chiese parrocchiali a O ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...