Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] , è stata corroborata dal rinvenimento, fin dal 1964, nei magazzini del museo, di un braccio marmoreo piegato ad angolo retto e reggente un tratto di palo nodoso; un altro frammento di palo si connette con il primo e ad esso può riferirsi anche una ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] esiguo numero di elementi sopravvissuti: era coronata da archetti pensili forse poggianti su due paraste d'angolo; mentre arcuate (Marchini). Il cantiere di Prato, attinente con ogni probabilità a una fase matura dell'attività di G., fa risaltare la ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] della grande moschea di Kairouan. A una seconda fase apparterrebbe l'iscrizione sulla torre di avvistamento, in cui un recinto rettangolare con sette bastioni semicircolari, di cui quattro disposti sugli angoli, conserva al suo interno la tomba del ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] seconda fase che amplia la primitiva costruzione accostandole tre vani. Connesso con questo primo santuario di età micenea del VII secolo. Un'altra simile era situata presso l'angolo SE della stoà di Filone, presso il primo pozzo sacro. Nel cortile d ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] di Cristo con i simboli della Passione sopra la porta di accesso alla foresteria del convento del Carmine, nell'angolo è confermata negli studi più recenti che suggeriscono di datare l'affresco a una fase precedente l'esecuzione del Cristo con i ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] franata. Del tempio primitivo di età arcaica rimane ben poco e anche la pianta della fase sannitica, sulle cui affatto regolare. Ad età arcaica risale un santuario, di cui fu trovata la stipe votiva, nell'angolo S-O della cinta, e non è da escludere ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] che appartengono alla fasedi Uruk, comincia la fasedi Gemdet Nasr (v.).
A questo periodo appartengono frammenti di vasi dipinti in . C.) che divenne sovrano di tutto il paese di Sumer. Due altri edifici occupavano gli angoli N ed E della terrazza; ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] posto all’angolo dell’isolato che adotta il linguaggio razionalista nella sua declinazione romana.
Nel mese di agosto del 1932 fasedi una lunga carriera ricca di incarichi di alto livello, Pascoletti fu impegnato a Roma nella progettazione di ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] attribuito a una fase successiva del medesimo intervento aribertiano, con l'aggiunta di poco posteriore del pronao di muro; il vano centrale, delimitato da quattro pilastri ottagoni, è coperto da una cupola a otto spicchi su ampie trombe d'angolo ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] usato da Palladio tra le due colonne accoppiate all'angolo della basilica di Vicenza (1767 circa).
Fra la primavera e l' nella Biblioteca comunale (Fondo Magnocavalli, in fasedi riordinamento); documenti dell'attività amministrativa si trovano ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...