TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] dotato di accesso volante, camino e finestre architravate dagli ampi strombi muniti di sedili. A una fasedi poco lato della cappella-pantheon dedicata a s. Anna, mentre nell'angolo opposto della fortezza si colloca - in posizione avanzata e oltre ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , al di sopra delle due semplici borchie superiori, 'pendono' due teste di volatile, con becchi ricurvi di rapace e sopracciglio ad angolo; su della Svezia orientale della fasedi Vendel, sebbene questo tipo di fibbia risulti sconosciuto in Svezia ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] .
Un altare monumentale si trova presso l'angolo S dell'agorà, forse al termine di una strada ornata sul lato sinistro, per VII e gli inizî del VI secolo. A questa fase appartengono numerose antefisse con Bellerofonte, con chimera e alcuni ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] , all'altezza della Villa di Diomede.
Lo scavo del 1909-10, condotto nella fase iniziale dallo stesso proprietario del , la grande porta della parete O e la porticina presso l'angolo NO dell'ambiente.
i) La lettura del rituale. Una matrona velata ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] è stata abbastanza concorde: stilisticamente questa nuova fase si configura come un sensibile avvicinamento ai s., (sub voce Angolo del Moro, Battista); G. Gerola, Questioni stor. di arte veronese. 8. Torbido, Moro e Dall'Angolo, in Madonna Verona, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] il sec. XV-XVI e collaborando poi durante la seconda fasedi ristrutturazione edilizia tra il XVI e il XVII secolo (cfr. di s. Giorgio e il drago, suggerisce nuovi elementi di ricerca spaziale, chiaroscurali, tagli d'ambiente, come lo scorcio d'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] stesso strato, il rinvenimento di tre frammenti di ceramica micenea, appartenenti ad una fase piuttosto antica del Miceneo col promontorio di Monte di Vico e con la sottostante Valle di S. Montano, presso l'odierno paese di Lacco Ameno, all'angolo N-O ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] una semplicissima pianta quadrangolare. La ceramica di questa fase è tutta monocroma, rossa grezza (coarse angolo N-E della spianata stessa di un edificio definito "sala d'assemblea", aula rettangolare di m 19 × 9,50, aperta ad O, con fila di ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] frigidarium e l'ingresso (propnigeum) al bagno caldo, all'angolo del portico. Prossima al frigidario, verso l'interno, sarà ritenere che la funzione di ambiente di trattenimento e di studio proprio della p. nella fase più sviluppata dell'antico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] ad òikos con due colonne centrali all'angolo SE dell'Agorà [tempio E4] ed il tempietto di Hermes lungo la Skyrotà), si assiste anche circa del II sec. si può datare anche la fase originaria del Cesareo. Al lato settentrionale della grande costruzione ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...