Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Tardo Minoico I e distrutta contemporaneamente al "secondo palazzo". All'angolo N-O del cortile 40, molto al disopra del livello chiesetta di Haghìa Photinì e del deposito di Patrikiès. I prodotti più recenti, della prima e seconda fase del palazzo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] di una crociera piuttosto che a porte. In una fase immediatamente successiva fu aggiunta una vera e propria crociera, di con grande vivacità e con notevole varietà di forme e dimensioni: a quadrifoglio, angolate a 45° per formare i pilastri della ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] all'angolo N-E della città dove si trova; le ultime scoperte ne hanno meglio chiarito la topografia, mentre per la divinità eponima regna ancora l'incertezza: sono stati fatti i nomi di Persefone, Dioscuri, Zeus.
Nella sua più antica fase, alla ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] di superfici cilindriche, o convesse, in piani inclinati, intersecantisi ad angolo a mo' di spigolo. Questo procedimento di isolate di teste e zoccoli, ben note anche nella fase precedente, si diffondono largamente decorazioni a forma di altre parti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] che risultava del tutto separato dal borgo nella fase anteriore all'intervento svevo, malgrado rimanesse inserito ‒ 40 metri. Alla cinta rispondono in posizione di mezzeria i baluardi d'angolo, anch'essi di forma quadra, mentre lungo i fianchi sono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] per questo periodo è costituito dai depositi preceramici di Khirokitia.
Calcolitico. - La fase iniziale del periodo Calcolitico I è ora assegnata alla fine del III sec. d. C. All'angolo SO della palestra del ginnasio si sono trovate le latrine ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di una biblioteca un'istituzione, non soltanto facendosi costruire una biblioteca all'angolo nord-ovest del Louvre, ma anche collezionando un gran numero di chiave di un sistema difensivo autonomo del Valois, ma si situano piuttosto in una fase dell' ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] prima fase del III sec., presenta il tipo div. organizzata su di un terrapieno con criptoportico, la basis villae caratteristica di torri d'angolo continuava la tradizione "provinciale" dei secoli precedenti. In realtà la v. di Diocleziano risulta ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] datati: uno, sotto l'angolo occidentale del Tempio dei Castori, probabilmente coevo alla fondazione metellana del 117 a. C., constava di sole tessere di cotto di cm 3 di lato; l'altro, di fronte e sotto gli archi di Silla al margine occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e Kayalıdere (MuŞ): si tratta di una massiccia costruzione quadrata di dimensioni costanti (circa 14 m di lato) con aggetti agli angoli e con un solo ambiente (circa 5 m di lato). L'angustia delle dimensioni di questo tempio-cappella fa ritenere che ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...