Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ginocchio e gomito è un movimento di estensione. Si parla poi di iperestensione quando l'angolo fra le due ossa interessate di un monumentale crocifisso che campeggia al centro della tavola; a sinistra, con apparente coerenza, si trova la fase ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] dal margine della buca. Alcune varianti implicavano l'uso di quattro pali d'angolo (più altri intermedi) per una copertura piana o muratura con pietre disposte a corsi furono costruite durante la fase Pueblo II (900-1150 d.C.), mentre nelle kiva ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] torno di tempo, nel decennio compreso tra i primi anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. A questa fase si non comune - 2 m di larghezza - e per l'uso probabile della camera ottica tale da consentire un angolo visuale inusitatamente ampio.
Ma ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dei castelli risalenti a questa fase tarda possono essere illustrati da esempi di castelli della Franconia: mentre a di cinta su entrambi i lati si congiungono ad angolo retto. Questo castello, che risale al 1220-1230 circa, apparteneva a Corrado di ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] ) sono separate da due porte in due parti disuguali: 18 vasche di forma trapezoidale sono disposte a raggiera, 7 si trovano nella parte più avveniva attraverso una porta aperta nell'angolo S-E.
All'edificio della fase seguente, che si è sovrapposta ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione di un tempio arcaico. Sullo stilobate di tre gradini vivo o tuttora in fasedi sbozzo, grandi ovoli e volute del capitello), che ricordano l'Artemision di Efeso e che, nella ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] una particolare disposizione (documentata nei casi di Gračanica, Péč e Dečani), studiata in ragione di motivi liturgici e simbolici, nell'angolo sudoccidentale del nartece della chiesa, a fronte di pareti dipinte con alberi genealogici della dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] -O da un prolungamento a leggero angolo. Lo stato delle rovine mostra che il Granaio fu distrutto da un incendio. I resti di una stanza superiore sono caduti dentro il pianoterra orientale. Ceramiche dell'ultima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ), durante la seconda fase della decorazione della porta della Mandorla in cui vennero realizzati chiave di volta e sguanci ( inginocchiato con le mani alzate nell'angolo in basso a sinistra. All'angolo opposto un orso arrampicandosi su delle rocce ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old Minster, a N di Enrico di Blois, nipote di Enrico I, formatosi nella grande abbazia di Cluny, comportò un cambiamento della situazione: alla fase ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...