PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] . Queste ultime vissero in questa fase un periodo di sedentarizzazione spiegata con l'attrazione esercitata a residenza, al quale si accedeva tramite due scale ricavate negli angoli sud-ovest e nord-est.La moschea era costituita da uno spazio ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] d. C., a quelli grandiosi laterizi con simile cortile colonnato sul decumano stesso all'angolo con Via dei Molini, forse dell'epoca di Claudio, aperti verso il Tevere con portico a pilastri di tufo. È a Claudio infatti che si deve il primo porto a N ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e opportunità nuove, prolunga in cantiere la medesima fasedi ricerca. Senza troppo distinguere il restauro dei monumenti architettonici scientifico, deve essere assegnato all'anastilosi di un angolo del cosiddetto Tempio dei Dioscuri ad Agrigento ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] concepiti a cavallo dell'incrocio di due vie che si incontrano ad angolo retto. Essi appaiono, più di frequente, in Africa e nella e ricchi di sculture, spesso con tre fornici o quadrifronti, dei quali il numero maggiore appartiene alla fase più ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di una organizzata vita pubblica comune e delle relative magistrature.Il Medioevo, insomma, soprattutto nella sua fase geometriche (l'angolo, il cerchio, le linee parallele; Volov, 1966). A ciò consegue un massimo di ambiguità nella lettura ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ad un atriolo o cortile centrale, con vano bottega all'angolo e talora con ambienti meglio decorati al piano superiore. Nel Vocontiorum (Vaison-la-Romaine) nella Gallia Narbonese. La fasedi età augustea presenta un impianto a pastàs-peristilio d ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] interna circondata da un colonnato di marmo bigio (probabilmente a due ordini) con pilastri agli angoli e strette navate sui fianchi di discussione, come si è visto, la questione delle origini.
Nella fase evolutiva della b. cristiana all'epoca di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] ornato con strisce radiali e rosette. In questa fase appaiono i primi simboli cristiani, per quanto non ha inizio la fabbricazione della l. munita di un beccuccio caratteristico: esso è largo, termina ad angolo ottuso, ed è fiancheggiato da due volute ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] III A inT. VI f e g e una gran prevalenza di frammenti di Miceneo III A e qualcuno di III B nella fase finale di T. VI h. La presenza di queste ceramiche di importazione consente una datazione assoluta di T. VI (1800-1300 a. C.). A S dell'acropoli fu ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] storia del 20° secolo attraversa in questa fase uno dei più delicati periodi di tensione sociopolitica e l'attività sportiva a segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni il fotografo di sport non punta più ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...