Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] e del peccato. Esseri maligni sono in agguato in ogni angolo: queste figure, che Bosch dipinge come se fossero reali, non dei Cent'anni, in una fasedi risveglio economico e sociale che favorisce la condizioni di prosperità per la popolazione.
La ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e fissando un frammento di accadimento senza alcuna manipolazione né in fasedi ripresa né in quella di laboratorio. Sul luogo della da cui scattare e solo dopo ciò definire l'angolodi ripresa e l'obiettivo adatto. Inquadrare significa allo stesso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] L'avanzo che si vede ancora, presso l'angolodi via Alessandrina con via della Croce Bianca, chiamato riconoscere M. Valerio Messalino Cotta. In ogni caso l'edificio, nella sua fase ultima, è da assegnare ad età augustea.
Bibl.: L. Canina, La prima ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , in opera poligonale a bordi rettilinei, con molti angoli rientranti e faccia a vista a sbozzatura rustica, che è stata attribuita all'epoca di Cleone; l'altra in opera trapezoidale. La fase successiva, di cui ci sono pervenuti avanzi in più punti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anche pavimenti del M M I; più recenti, dell' ultima fase del primo palazzo, sono dei frammenti con rombi, un motivo che Argolide. A Tebe, nel palazzo, era un laboratorio di gioielli: nell'angolodi un corridoio erano pietre dure in parte già lavorate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] quella del Palazzo Nord-Ovest di Assurnasirpal II, e l'ingresso colonnato, nell'angolodi nord-ovest, riservato al un temenos simile sono documentati anche ad Ai e Biblo. Durante la fase iniziale del Bronzo Medio (BM IIA, 2000-1800 a.C.) nessun ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fondamentale legge secondo la quale l'angolo d'incidenza è sempre uguale all'angolodi riflessione. Questa branca della scienza quanto all'Universo microscopico.
Quest'ultima fase, emblematicamente rappresentata dalle prime osservazioni della ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ben risolto la guerra) un bassorilievo a compimento di un voto. In questa prima fase lo stile dorico nelle sue forme tradizionali è quasi nel muro settentrionale presso l'angolodi N-O della cella; l'adattamento di un terzo triglifo della medesima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a base quadrata e con le facce inclinate secondo un angolodi pendenza la cui scelta era fondamentale; tale pendenza si aggirava , cioè dopo essere stati posati in opera. Durante questa prima fase i fregi, le colonne, i capitelli e le cornici non ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] per verificare i risultati degli scavi del 1922 e del 1933 di W. F. Albright.
La ceramica proveniente da un sondaggio effettuato nell'angolo N-O della cosiddetta Fortezza di Saul si dispone nella fase post-filistea del Ferro I (fine XI-metà X sec. a ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...