TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] svolse un ruolo di primaria importanza nella fase romanica dell'edificio. La serie di superbi capitelli realizzati tema, ripreso dalla Psychomachia di Prudenzio, che vede qui opporsi, sovrapposte e inserite tra le colonne d'angolo del portale, la ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] probabile che in questa fase venisse deciso di cambiare le strutture e di conseguenza anche il tipo di sostegni della costruenda le molteplici tracce. L'edificio, certamente posteriore al corpo angolare, è stato attribuito alla metà del sec. 14° ( ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] faceva effettivamente parte dello stato feudale tedesco; nella fase preparatoria della crociata contro i Vendi, nel 1147, di vie intersecantisi ad angolo retto; la chiesa parrocchiale era costruita di norma nelle immediate vicinanze del mercato. Di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di cui sono state riconosciute cinque fasi di sviluppo dal sec. 1° a.C. al periodo tardo imperiale (Caniggia, 1971). Nella sua ultima fase fronte principale; nell'angolo sinistro si leva la massiccia torre quadrangolare in pietra, di cui una notevole ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , detta Memorie, quadrata e posta sul lato meridionale del corpo longitudinale, nell'angolo con il transetto occidentale, appartiene a questa stessa fasedi intervento. Quando nel 1239 ebbe luogo la consacrazione definitiva, il pontile occidentale ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo tra il Cuarto del Rey e il patio de las edifici più rappresentativi della fase iniziale sono la chiesa di Santa Ana de Triana, la torre di don Fadrique, gli ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] sull'antico rond-point; i resti conservati di due torri fanno parte della fase romanica più recente.Prima del 491, il , al patrimonio e al turismo: le due torri d'angolo ancora esistenti risalgono alle migliorie realizzate per Enrico II Plantageneto ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] in stucco nei pennacchi d'angolo. Nonostante i restauri, la madrasa di G. indica chiaramente la propria per la scienza e la poesia che contraddistingue l'ultima fasedi splendore del regno di G.; è lo stesso gusto espresso dallo storiografo Ibn al- ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] priorato dipendente dall'abbazia della Trinité a Fécamp. Di questa fase si conservano le vestigia dietro l'od. sagrestia di Giustizia sono stati portati alla luce i resti di una costruzione rettangolare a due piani con scala a chiocciola in un angolo ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] una lunga fasedi crisi, che si protrasse fino al sec. 16°, originata da fenomeni di carattere europeo, di stile gotico flamboyant, si caratterizzava per la presenza di torrette cilindriche aggettanti disposte agli angoli, collegate da un cammino di ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...