L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] urbani del Bengala: alla fasedi massima espansione del sito di Tamluk corrisponde, a Mahasthangarh, una fasedi regressione.
Con l' pendenza verso l'angolo nord-est, nonostante lo sbocco del sistema di drenaggio sembra fosse nell'angolo nord-ovest. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] per questo periodo è costituito dai depositi preceramici di Khirokitia.
Calcolitico. - La fase iniziale del periodo Calcolitico I è ora assegnata alla fine del III sec. d. C. All'angolo SO della palestra del ginnasio si sono trovate le latrine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] sviluppo nella successiva fasedi integrazione della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.), espressione di una matura urbanizzazione, la superficie, consta di tombe a fossa di forma rettangolare con angoli stondati o approssimativamente ellittica ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] prima fase del III sec., presenta il tipo div. organizzata su di un terrapieno con criptoportico, la basis villae caratteristica di torri d'angolo continuava la tradizione "provinciale" dei secoli precedenti. In realtà la v. di Diocleziano risulta ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] datati: uno, sotto l'angolo occidentale del Tempio dei Castori, probabilmente coevo alla fondazione metellana del 117 a. C., constava di sole tessere di cotto di cm 3 di lato; l'altro, di fronte e sotto gli archi di Silla al margine occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e Kayalıdere (MuŞ): si tratta di una massiccia costruzione quadrata di dimensioni costanti (circa 14 m di lato) con aggetti agli angoli e con un solo ambiente (circa 5 m di lato). L'angustia delle dimensioni di questo tempio-cappella fa ritenere che ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , al di sopra delle due semplici borchie superiori, 'pendono' due teste di volatile, con becchi ricurvi di rapace e sopracciglio ad angolo; su della Svezia orientale della fasedi Vendel, sebbene questo tipo di fibbia risulti sconosciuto in Svezia ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] .
Un altare monumentale si trova presso l'angolo S dell'agorà, forse al termine di una strada ornata sul lato sinistro, per VII e gli inizî del VI secolo. A questa fase appartengono numerose antefisse con Bellerofonte, con chimera e alcuni ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] , all'altezza della Villa di Diomede.
Lo scavo del 1909-10, condotto nella fase iniziale dallo stesso proprietario del , la grande porta della parete O e la porticina presso l'angolo NO dell'ambiente.
i) La lettura del rituale. Una matrona velata ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] stesso strato, il rinvenimento di tre frammenti di ceramica micenea, appartenenti ad una fase piuttosto antica del Miceneo col promontorio di Monte di Vico e con la sottostante Valle di S. Montano, presso l'odierno paese di Lacco Ameno, all'angolo N-O ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...