L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Vecchienna. L’identificazione di Falchi concorda con V. città marittima, posta nell’angolo sicuro di quello che fu un golfo di mare (sul cui , forse intenzionalmente schiacciati. All’ultima fase etrusco-romana appartengono alcuni rilievi fittili ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] il tempio e l'altare e in comunicazione col mare mediante un canale di scolo (circa 66o a. C.) e un muro, di cui si è trovato l'inizio sotto l'angolo S-E del tempio di Hera, che proteggeva il santuario dalle acque dell'Imbrasos, e due piccoli edifici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] fase importante fu quella degli imperatori Flavi, che dovettero affrontare e risolvere sommosse didi Colonia, inserita in un circuito di mura in parte ricostruibile (una popolare torre angolare a pianta cilindrica, detta Römerturm, rivestita di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] scavate nella roccia, sia di tombe ipogee a dromos. Nella fase iniziale di questo periodo le tombe erano con le braccia distese lungo il corpo o piegate ad angolo retto); anche l'asse di orientamento dei corpi poteva variare in modo notevole, con ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sfidare la potenza romana che si inserì abilmente in una fasedi acuti contrasti sociali, e a soccombere oppressa non tanto di cippo più arcaico del precedente, e anch'esso tipico di Cannicella, consiste in un parallellepipedo ad angoli arrotondati di ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] alle lastre simili della Siria settentrionale.
Una fase intermedia tra i rilievi rupestri del periodo dell tavolo e un uomo in piedi. Il leone di Maraş, è la lastra angolare, in rilievo, posta a sinistra di una porta della cittadella; la protome è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] risultate tipologicamente eterogenee. D. Peyrony conservò la definizione di A. solo per la fase media, che corrisponde all’attuale A. L’ angolo e con una percentuale importante di grattatoi corti; il gruppo di Rissen, caratterizzato da una tecnica di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Tardo Minoico I e distrutta contemporaneamente al "secondo palazzo". All'angolo N-O del cortile 40, molto al disopra del livello chiesetta di Haghìa Photinì e del deposito di Patrikiès. I prodotti più recenti, della prima e seconda fase del palazzo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] all'angolo N-E della città dove si trova; le ultime scoperte ne hanno meglio chiarito la topografia, mentre per la divinità eponima regna ancora l'incertezza: sono stati fatti i nomi di Persefone, Dioscuri, Zeus.
Nella sua più antica fase, alla ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] di superfici cilindriche, o convesse, in piani inclinati, intersecantisi ad angolo a mo' di spigolo. Questo procedimento di isolate di teste e zoccoli, ben note anche nella fase precedente, si diffondono largamente decorazioni a forma di altre parti ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...