Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] e da un reticolato di altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava a ovest dall’arco di Costantino e a est . d.C. un impianto termale: nella sua prima fase costruttiva esso aveva una superficie di 55 x 60 m. Sul lato sud era un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , forse in connessione con la fasedi espansione dei Dinomenidi, tiranni prima di Gela, poi di Siracusa, a scapito dei centri dei quali provvisto di sacello e altare fu obliterato dal macellum di età repubblicana. All’angolo nord-ovest dell’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] dal margine della buca. Alcune varianti implicavano l'uso di quattro pali d'angolo (più altri intermedi) per una copertura piana o muratura con pietre disposte a corsi furono costruite durante la fase Pueblo II (900-1150 d.C.), mentre nelle kiva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e un piccolo tempio al di sotto, dedicato a Plutone, la cui prima fase edilizia risale al tempo di Pisistrato. Nel IV sec. , protetta da 11 torri quadrate. La porta di accesso si trovava nell’angolo nord-ovest. La fortezza fu ristrutturata durante il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ricostruzione del muro meridionale e all'edificazione di un contrafforte nell'angolo nord-est; il secondo, oltre a (V sec.). È stata portata alla luce anche un'importante fase preislamica più antica (I/II-IV sec.); reperti ceramici testimoniano ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] transazioni relative al commercio dell’olio. In questa fase il palazzo venne fatto oggetto anche di altre modifiche importanti, come la sistemazione delle stanze nell’angolo nord e la costruzione di un recinto dietro gli ambienti disposti a est ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] ) sono separate da due porte in due parti disuguali: 18 vasche di forma trapezoidale sono disposte a raggiera, 7 si trovano nella parte più avveniva attraverso una porta aperta nell'angolo S-E.
All'edificio della fase seguente, che si è sovrapposta ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione di un tempio arcaico. Sullo stilobate di tre gradini vivo o tuttora in fasedi sbozzo, grandi ovoli e volute del capitello), che ricordano l'Artemision di Efeso e che, nella ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] una particolare disposizione (documentata nei casi di Gračanica, Péč e Dečani), studiata in ragione di motivi liturgici e simbolici, nell'angolo sudoccidentale del nartece della chiesa, a fronte di pareti dipinte con alberi genealogici della dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] -O da un prolungamento a leggero angolo. Lo stato delle rovine mostra che il Granaio fu distrutto da un incendio. I resti di una stanza superiore sono caduti dentro il pianoterra orientale. Ceramiche dell'ultima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...