L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] esso venne edificato all’esterno della cinta, presso l’angolo sud di essa, in una zona urbanizzata ma certo molto meno interno dell’abside. Venne poi rinnovata e a questa fase è da riferire la pavimentazione musiva con pannelli donati dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] al sesso, all'età o alla collocazione dei defunti. Solo con le poche sepolture della fase finale, raggruppate presso l'angolo occidentale dell'area di scavo, si riscontra un diverso orientamento e un repentino aumento del numero degli oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] concepiti a cavallo dell'incrocio di due vie che si incontrano ad angolo retto. Essi appaiono, più di frequente, in Africa e nella e ricchi di sculture, spesso con tre fornici o quadrifronti, dei quali il numero maggiore appartiene alla fase più ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di una organizzata vita pubblica comune e delle relative magistrature.Il Medioevo, insomma, soprattutto nella sua fase geometriche (l'angolo, il cerchio, le linee parallele; Volov, 1966). A ciò consegue un massimo di ambiguità nella lettura ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ad un atriolo o cortile centrale, con vano bottega all'angolo e talora con ambienti meglio decorati al piano superiore. Nel Vocontiorum (Vaison-la-Romaine) nella Gallia Narbonese. La fasedi età augustea presenta un impianto a pastàs-peristilio d ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] interna circondata da un colonnato di marmo bigio (probabilmente a due ordini) con pilastri agli angoli e strette navate sui fianchi di discussione, come si è visto, la questione delle origini.
Nella fase evolutiva della b. cristiana all'epoca di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] alcune inesattezze circa la fasedi transizione dal periodo hoabinhiano a quello neolitico. Più di venti anni dopo (1979 Nei pressi dell'angolo sud-occidentale del muro di cinta vi è un caposaldo fortificato, ubicato sulla cima di una collinetta (alt ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] , rossa o verde scura. Guardiamo bene: in un angolo, tutta impolverata, c'è una lunghissima fila di volumi enormi, quasi un centinaio di libri con migliaia di pagine piene di figure. Il titolo è scritto in caratteri dorati: Storia della vita sulla ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] ornato con strisce radiali e rosette. In questa fase appaiono i primi simboli cristiani, per quanto non ha inizio la fabbricazione della l. munita di un beccuccio caratteristico: esso è largo, termina ad angolo ottuso, ed è fiancheggiato da due volute ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] III A inT. VI f e g e una gran prevalenza di frammenti di Miceneo III A e qualcuno di III B nella fase finale di T. VI h. La presenza di queste ceramiche di importazione consente una datazione assoluta di T. VI (1800-1300 a. C.). A S dell'acropoli fu ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...