Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] del tempio punico-romano di Nora e prima fase (ipotetica) del gran tempio tharrense. Di propriamente architettonico, poco allungata, orientata con gli angoli, delimitata da un muro di cinta ad assise di grossi blocchi calcarei, ubicata in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] calcolate a 39,6 m di lunghezza per 9,9 m di larghezza. La seconda fasedi costruzione, alla quale appartengono le del tempio. Gli acroteri centrali erano statue dorate di Nikai quelli degli angoli erano tripodi di bronzo dorato (Paus., v, 10, 4): ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] alta. Il posto di due grandi tripodi marmorei era probabilmente in alto, negli angolidi risulta sopra la gradinata , in relazione con lo spostamento di percorso delle mura in questo settore. Nella prima fase, quando le mura recingevano anche ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] colonna, e allora in angolo si veniva a trovare una porzione di metopa, o il triglifo veniva posto in angolo, e in questo caso pezzo e continua con la fasedi estrazione, durante la quale tramite le operazioni di sbozzatura, taglio o sagomatura, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] rapidamente: in questa fase sono già evidenti la presenza di specialisti (alcuni dei quali di elevazioni artificiali a pianta rettangolare o quadrangolare, a volte con angoli arrotondati e un'altezza variabile da uno a varie decine di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] essa abbia avuto origine.
Dopo una fasedi declino alla metà del XVII secolo, la collina di Zhuzhan ridivenne la sede delle fornaci quadrata, in terra battuta rivestita di mattoni e, agli angoli, di blocchi di pietra; una certa "rastremazione" ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] . Nella parte iniziale del periodo, di tipo transitorio e nota come "fase culturale di Philia", assai sensibili sono le influenze alle opposte estremità, intersecandosi ad angolo retto secondo una griglia viaria di estrema efficienza; al centro della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] greco caratterizzato da case ad angoli retti, sullo stesso posto e collocato immediatamente sopra i resti indigeni, è parte dei primi nuclei abitativi dei nuovi arrivati. Tracce insediative della prima fasedi occupazione greca si sono trovate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] del sito e che presenta una fase in muratura di pietra dell'epoca di Ciro il Grande (periodo I). Sono importanza i due stūpa rinvenuti a Merv: il principale, all'angolo sud-est della città, fu fondato assieme all'attiguo monastero intorno ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] in una più vasta cinta muraria che definisce un ampio spazio aperto. In una seconda fase furono aggiunte torri circolari agli angoli del complesso centrale, mentre il muro di cinta esterno venne rinforzato lungo il settore orientale e dotato ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...