• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [1748]
Archeologia [316]
Arti visive [390]
Fisica [200]
Biografie [129]
Architettura e urbanistica [129]
Temi generali [94]
Diritto [77]
Medicina [70]
Geografia [70]
Chimica [59]

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] su fondo bianco, sormontato da un fregio di tralci, risale anch'esso alla fase di riadattamento della sala. Questo ambiente consente l (B.I), a nord-est di quello Meridionale, ha un muro di cinta con possenti torri d'angolo e si articola su due piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] . In relazione al livello III di questa fase di espansione, la missione francese ha inoltre scoperto un dispositivo di accesso addossato al muro di cinta: una scalinata formata da tre rampe costruite ad angolo retto, necessaria per colmare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] alla base della fossa; il defunto, talvolta rivestito di ocra rossa, era deposto in un angolo, in posizione contratta, con il viso verso sud. il primo archivio hittita al di fuori di Khattusha. La fase culturale più tarda di M.H. è rappresentata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] più degni di rilievo poiché la fase di occupazione del palazzo appare di durata assai breve: così sembra decisamente implicare il ritrovamento, nell'area residenziale nell'angolo sud-ovest del complesso, di alcuni focolari, dei resti di una fornace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] città si data a epoca greco-battriana (ca. II sec. a.C.), la fase di fioritura al periodo Kushana (I-III sec. d.C.) e il suo abbandono corso dell'VIII-IX secolo. La cittadella, situata nell'angolo sud-orientale dello "šahristan I", si erge su un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] databile alla fine del I sec. d.C., l'altro collocabile nella fase di maggiore espansione della città, e cioè nel II sec. d.C. hanno assetto regolare e strade che si incrociano ad angolo retto (l'esempio più significativo è forse la traianea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di altezza, era collocata sull'angolo sud-occidentale della casa e presentava un'apertura di 1 m. Si tratta, quindi, di un'abitazione di . Presenze fenicie in Marocco - Dopo una fase pionieristica durante il periodo coloniale, le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] costruzione (fine IV - inizi V sec.). Una nuova grande fase di rifacimento si ebbe nella seconda metà del VI secolo, forse dopo ipogee ancora visibili presso l'angolo sud-ovest, che, tramite canalizzazioni e sistemi di decantazione, depuravano l'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] agli inizi dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una fase di transizione al m. del I sec. d. C. che è zag (op. cit., tav. 14, n. 58); quadrati e losanghe accostati per angolo e separati mediante sbarretta (op. cit., tav. 12, n. 53); squame (op ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , dati fondamentali nell'architettura romana. La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 portico, danneggiato dal terremoto, era in avanzata fase di restauro; ma la vita della palestra, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali